Conclave e fake news: intrighi, veleni e dicerie svelati

Contenuti dell'articolo

La disinformazione ha storicamente influenzato l’elezione del Pontefice, un fenomeno che affonda le radici nei secoli passati. Dalle lettere anonime alle fughe di notizie digitali, il conclave è sempre stato accompagnato da intrighi e voci infondate.

pressioni e violenze dall’elezione di Urbano VI a Papa Borgia

La manipolazione dell’informazione in prossimità di un conclave non rappresenta una novità recente. Già nel Medioevo, si diffondevano pettegolezzi e accuse per screditare i candidati alla tiara. Durante il conclave del 1378, la pressione popolare portò a minacce violente contro i cardinali francesi, culminando nell’elezione di Urbano VI e in uno scisma durato quasi quarant’anni.
Nel corso del Rinascimento, le campagne denigratorie divennero più elaborate. Nobili e ambasciatori alimentavano dicerie su favori e immoralità dei candidati. Ad esempio, durante il conclave del 1492, Rodrigo Borgia fu accusato di corruzione ma venne comunque eletto grazie anche a tali manovre.

la strategia più raffinata dall’elezione di Pio IX

Nell’Ottocento, le indiscrezioni sul conclave iniziarono a intensificarsi con l’interesse crescente delle potenze straniere verso la figura papale come attore geopolitico. Il conclave del 1846 vide l’elezione di Pio IX, ostacolato da notizie false diffuse dall’Austria nel tentativo di screditarlo.

le pressioni politiche e il diritto di veto

Il conclave del 1903 rappresenta uno degli episodi più emblematici di interferenza politica. L’imperatore Francesco Giuseppe esercitò un veto contro il cardinale Mariano Rampolla, portando all’elezione di Giuseppe Sarto (Pio X). Sebbene questo diritto sia stato abolito in seguito, l’influenza politica rimase un tema controverso.

il ruolo della stampa

A partire dal conclave del 1933 fino ai giorni nostri, la stampa ha giocato un ruolo cruciale nella diffusione della disinformazione. Nel 1933 si diffusero insinuazioni sul nuovo papa Eugenio Pacelli (Pio XII), mentre negli anni successivi emersero voci infondate legate ad altri conclavi come quello del 1963 e quello del 1978.

quei dossier prima dell’elezione di Papa Francesco

  • Papa Francesco (2013)
  • Papa Giovanni Paolo II (1978)
  • Papa Paolo VI (1963)
  • Papa Pio XII (1933)
  • Papa Pio X (1903)
  • Papa Pio IX (1846)
  • Papa Alessandro VI (1492)
  • Papa Urbano VI (1378)