Conclave 2023: oggi la messa pro eligendo papa e attesa per la prima fumata

La convocazione del Conclave, destinato ad eleggere il 267esimo Papa della Chiesa cattolica, avrà inizio oggi alle 16.30. A Roma è stato attuato un ampio piano di sicurezza per gestire l’evento.
Il Conclave si apre oggi, mercoledì 7 maggio, per scegliere il nuovo Pontefice dopo la scomparsa di Francesco, avvenuta il 21 aprile scorso. La cerimonia inizierà alle 10 con la messa ‘pro eligendo Papa’, presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re.
il conclave e le sue fasi
Alle 16.15 i cardinali si riuniranno nella Cappella Sistina, dove seguiranno il canto del ‘Veni Creator’ e l’invocazione dello Spirito Santo. Dopo aver prestato giuramento, il maestro delle cerimonie pronuncerà la formula latina dell’Extra omnes che segnerà l’inizio del Conclave e la chiusura per i porporati. I 133 cardinali elettori ascolteranno una catechesi tenuta dal cardinale Raniero Cantalamessa prima della prima votazione, che sarà presieduta dal cardinale Pietro Parolin. La prima fumata è prevista intorno alle 19.
le fumate del conclave
Nei giorni successivi all’apertura del Conclave, ci saranno due fumate quotidiane: una a metà mattina (intorno alle 12) e una nel tardo pomeriggio (indicativamente alle 17.30). Se verrà raggiunta la maggioranza dei due terzi, uscirà fumo bianco dal comignolo annunciando l’elezione del nuovo Papa. Il fumo nero viene prodotto mescolando le schede bruciate con sostanze chimiche specifiche per evitare confusione.
tempistiche per l’elezione del nuovo papa
È improbabile che già oggi si possa assistere al fumo bianco dall’abitazione papale. Analizzando le elezioni recenti dei Pontefici, la convergenza su un candidato è solitamente avvenuta in due o tre giorni:
- Papa Paolo VI: tre giorni (19-21 giugno 1963)
- Papa Giovanni Paolo I: due giorni (26 agosto 1978)
- Papa Giovanni Paolo II: tre giorni (16 ottobre 1978)
- Papa Benedetto XVI: secondo giorno di Conclave (19 aprile 2005)
- Papa Francesco: quinto scrutinio il 13 marzo 2013
cardinali elettori e sicurezza
I cardinali elettori hanno preso possesso delle loro stanze a Casa S. Marta tramite sorteggio. Poiché non tutte le stanze sono disponibili a causa della presenza di altri ufficiali coinvolti nell’organizzazione del Conclave, alcuni risiederanno nell’edificio adiacente.
misure di sicurezza per il conclave
Un ampio piano di sicurezza è stato predisposto per garantire ordine durante gli eventi legati al Conclave nel 2025 a Roma. Si prevede un’affluenza massima di circa 250 mila persone tra Piazza San Pietro e via della Conciliazione durante l’intronizzazione del nuovo Papa.
- Oltre 4 mila agenti delle forze dell’ordine saranno impiegati.
- Mille volontari della Protezione Civile supporteranno i flussi dei fedeli.