Comunità energetica e utilizzo consapevole delle risorse nell’edilizia

intervento a rebuild 2025
06 maggio 2025 | 18.23
LETTURA: 1 minuti
decarbonizzazione nel settore delle costruzioni
Durante il suo intervento al panel ‘Fonti energetiche e decarbonizzazione: nuove frontiere’ all’edizione 2025 di Rebuild, Silvia Ricciuti ha discusso dell’importanza della decarbonizzazione nel comparto delle costruzioni. Un approccio significativo è rappresentato dalla comunità energetica, che promuove un utilizzo consapevole dell’energia elettrica attraverso la condivisione virtuale. Inoltre, l’impiego dell’idrogeno emerge come una soluzione strategica per ottimizzare le comunità energetiche e garantire una rete elettrica flessibile.
sinergia tra idrogeno e comunità energetiche
Ricciuti ha evidenziato come l’integrazione dell’idrogeno nelle comunità energetiche possa apportare un valore aggiunto alla transizione verso un modello energetico sostenibile. Questo elemento, pur essendo abbondante, si presenta in forma aggregata e richiede processi specifici per la sua estrazione.
sostenibilità e idrogeno
Sotto il profilo della sostenibilità, l’idrogeno si configura come una fonte energetica a basso impatto ambientale poiché non genera CO2 durante il suo utilizzo. La ricerca di metodi efficienti per ottenere idrogeno puro continua a essere cruciale, specialmente attraverso tecnologie come l’elettrolisi dell’acqua, che consente la produzione di green hydrogen, utilizzabile nei settori della mobilità e nella generazione di energia.