Civil week: competenze manageriali per il terzo settore e opportunità di IA

l’impatto dell’intelligenza generativa nel terzo settore
Il mondo del terzo settore sta vivendo un cambiamento significativo grazie all’emergere dell’intelligenza generativa. Gli enti non profit si trovano ora di fronte a nuove opportunità per migliorare le loro operazioni e interagire in modo più efficace con questa tecnologia innovativa. Il convegno ‘L’Europa siamo noi! Manager per il sociale: AI4Ets’, organizzato dal gruppo manager per il sociale di Manageritalia Lombardia, ha affrontato queste tematiche, mettendo in luce come le competenze manageriali possano supportare l’integrazione dell’AI negli enti non profit.
il convegno e i relatori principali
Il convegno si è svolto presso gli spazi del Parlamento Europeo a Milano durante la ‘Milano Civil Week’. Tra i relatori vi erano figure di spicco come:
- Paolo Scarpa, presidente Manageritalia Lombardia
- Maurizio Molinari, capo dell’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano
- Brando Benifei, eurodeputato Parlamento Europeo
- Santino Mafodda, coordinatore manager per il sociale di Manageritalia Lombardia
- Sylvia Pugi, membro del Cda e vice segretario generale Cec
opportunità offerte dall’intelligenza generativa
L’introduzione dell’intelligenza generativa rappresenta un’opportunità straordinaria per gli enti di terzo settore, consentendo un miglioramento sia nella gestione interna che nei servizi offerti. Paolo Scarpa ha sottolineato l’importanza di un volontariato competente che possa guidare questi enti attraverso un processo di cambiamento tecnologico e umano, rivolto al supporto delle fasce più vulnerabili della società.
la tavola rotonda sull’impatto dell’AI nel terzo settore
Nella tavola rotonda intitolata ‘Impatto e potenzialità dell’AI applicata al terzo settore’, Santino Mafodda ha evidenziato come il Gruppo manager per il sociale sia pronto a offrire assistenza agli Ets nell’utilizzo delle opportunità fornite dall’AI. Queste opportunità possono portare a una riorganizzazione più efficace, aumentando il benessere degli assistiti e la produttività dei volontari.
dati sul personale degli Ets in italia
Secondo uno studio condotto da Manageritalia Lombardia, circa il 65-70% degli Ets italiani opera esclusivamente tramite volontari, mentre solo una piccola percentuale dispone di personale dipendente. Questo scenario evidenzia la necessità di acquisire competenze managerialiche affinché gli enti possano sfruttare appieno le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale.
le sfide da affrontare nel terzo settore
L’adozione dell’AI può migliorare vari aspetti operativi, tra cui:
- Gestione dei processi interni.
- Pianificazione contabile e finanziaria.
- Monitoraggio dei risultati dei progetti.
- Potenziamento delle campagne di fundraising personalizzate.
il ruolo del gruppo manager per il sociale di manageritalia lombardia
Nato nel 1999, questo gruppo si propone di mettere a disposizione delle organizzazioni no profit le competenze professionali dei suoi membri. Attualmente conta oltre 300 manager attivi che hanno contribuito a più di 355 progetti mirati all’inclusività e al sostegno delle fasce sociali più deboli.
L’incontro ha messo in risalto l’importanza della collaborazione tra imprese, università e istituzioni pubbliche per garantire un utilizzo etico ed efficace delle tecnologie emergenti nel rispetto dei valori europei.