Cipolla di certaldo: nasce il presidio slow food per valorizzarla

presentazione del presidio slow food cipolla di certaldo
Il 22 maggio, alle ore 18:00, si svolgerà un’importante presentazione in piazza Macelli a Certaldo. Questo evento segna un passo significativo per la valorizzazione della Cipolla di Certaldo, grazie all’impegno di diversi produttori locali che hanno collaborato attivamente alla creazione del presidio.
obiettivi dei presidi slow food
I presidi Slow Food sono iniziative volte a tutelare prodotti tipici di specifiche aree geografiche, seguendo rigide normative produttive per preservare le loro caratteristiche distintive e garantire la biodiversità. Questo progetto nasce dall’esigenza di salvaguardare la biodiversità alimentare, mappando i prodotti a rischio di estinzione.
storia e significato della cipolla di certaldo
La Cipolla di Certaldo possiede una storia unica e le sette aziende agricole partecipanti al progetto intendono esaltare questo simbolo locale. Per l’istituzione del Presidio Slow Food è fondamentale definire un disciplinare rigoroso che tutti gli agricoltori devono seguire, il quale include:
- Divieto dell’uso di diserbanti
- Pacciamatura biodegradabile
- Controlli produttivi per garantire la qualità al consumatore
sostenibilità e promozione del prodotto locale
L’avvio del Presidio rappresenta “l’inizio di un percorso” mirato alla diffusione dell’ortaggio nel mercato locale e oltre. Gli agricoltori coinvolti collaboreranno con trasformatori per offrire varie tipologie derivate dalla Cipolla stessa.
garanzia della genuinità delle sementi
Per assicurare l’autenticità delle piantine, vengono utilizzate sementi certificate provenienti dalla banca del seme della Regione Toscana. Questa scelta garantisce il mantenimento del patrimonio genetico della Cipolla di Certaldo.
prossimi passi verso la valorizzazione agricola
Questo primo passo avvia un impegno continuo da parte dei produttori e delle Condotte Slow Food per ulteriori iniziative che possano promuovere l’agricoltura locale. Tra queste, si prevede anche l’istituzione della strada dedicata alla Cipolla di Certaldo come riconoscimento del valore intrinseco del prodotto.