Cerreto Guidi: terza giornata della protezione civile con prevenzione e simulazioni in piazza

Un’importante iniziativa si svolgerà a Cerreto Guidi, mirata alla prevenzione e gestione delle emergenze. Il 24 maggio 2025, in Piazza Vittorio Emanuele II, avrà luogo la terza edizione della Giornata della Protezione Civile. Dalle ore 10 alle ore 18, il Centro Intercomunale della Protezione Civile allestirà stand e dimostrazioni aperti al pubblico, con l’intento di educare i cittadini sui comportamenti corretti da adottare durante situazioni di emergenza, come le alluvioni che hanno colpito la zona.
L’evento è stato presentato presso l’Unione dei Comuni a Empoli, con la partecipazione di diverse autorità locali:
- Simona Rossetti, sindaca delegata alla Protezione Civile dell’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa;
- Emma Donnini, sindaca di Fucecchio;
- Nedo Nuti, vicesindaco di Empoli;
- Alessandro Annunziati, responsabile della Protezione Civile Empolese Valdelsa;
- Monica Salvadori, referente alla Protezione Civile Empolese Valdelsa.
programma dell’evento
Il programma prevede vari stand informativi e dimostrazioni pratiche che coinvolgeranno i Vigili del Fuoco, unità cinofile da salvataggio, droni ed esercitazioni antincendio boschivo. I cittadini avranno anche l’opportunità di consultare il Piano di Protezione Civile e interagire direttamente con il personale presente.
L’organizzazione competenza è fondamentale in situazioni emergenziali. Iniziative come questa consentono ai cittadini di osservare forze dell’ordine e volontari impegnati in simulazioni realistiche. “È un’occasione preziosa per toccare con mano la vasta rete di soggetti dedicati alla sicurezza del nostro territorio”, afferma Rossetti. L’evento vedrà anche la partecipazione della Regione, della Città Metropolitana di Firenze e della comunità scientifica.
ruolo cruciale della prevenzione
La Giornata si inserisce in un contesto più ampio volto al potenziamento del sistema contro il dissesto idrogeologico e una gestione efficace del reticolo idraulico minore. È essenziale il supporto degli enti competenti insieme alla consapevolezza attiva dei cittadini.
“Stiamo lavorando per migliorare continuamente il nostro sistema di Protezione Civile”, dichiara Rossetti. “Il nostro territorio ha già subito gravi danni a causa dei cambiamenti climatici; pertanto è imprescindibile investire nella formazione continua”. La buona riuscita delle operazioni dipende anche dalla collaborazione attiva dei cittadini, come sottolineato da Annunziati.
eventi alluvionali recenti nell’empolese valdelsa
Nell’ultimo triennio, l’Empolese Valdelsa ha affrontato quattro eventi alluvionali significativi che hanno portato alla dichiarazione dello stato d’emergenza nazionale. Tra il 2023 e il 2025 sono stati spesi circa due milioni di euro per interventi urgenti, oltre ai danni subiti dai privati. L’Unione dei Comuni ha gestito oltre 130 allerte meteo (105 gialle, 23 arancio, 2 rosse), attivando frequentemente i Centri di Coordinamento.
situatione ristori post-emergenza
Sui ristori per le persone colpite dagli eventi alluvionali recenti non ci sono ancora aggiornamenti concreti; molti hanno perso anni di lavoro senza aver ricevuto risarcimenti finora. Si attende inoltre un censimento completo dei danni causati dalle calamità naturali.