Cellulare provoca evacuazione al liceo, dramma a scuola con forze dell’ordine in azione

Un evento drammatico ha colpito il liceo scientifico “Lazzaro Spallanzani” di Tivoli, trasformando un normale inizio di giornata scolastica in una situazione di emergenza. Un’esplosione, avvenuta intorno alle 8.30 del mattino, ha costretto all’evacuazione immediata dell’intera struttura, generando panico tra gli studenti e richiedendo l’intervento delle forze dell’ordine.

esplosione causata da un cellulare surriscaldato

Il fattore scatenante dell’incidente è stato un cellulare. Un ragazzo di 17 anni ha notato che il suo iPhone si stava surriscaldando e, rendendosi conto del potenziale pericolo, lo ha lanciato a terra pochi istanti prima che esplodesse. L’aula è stata invasa dal fumo, creando momenti di terrore tra gli alunni; alcuni sono riusciti a fuggire mentre altri si sono trovati bloccati dalla paura.

intervento tempestivo del personale scolastico

L’insegnante presente nella classe ha svolto un ruolo cruciale durante l’emergenza. Con prontezza, ha utilizzato un estintore disponibile nel corridoio per spegnere le fiamme prima che potessero propagarsi ad altri oggetti o strutture. Contestualmente, è stato attivato il protocollo d’emergenza: su indicazione del dirigente scolastico, è iniziata l’evacuazione ordinata dell’intero plesso coordinata dal personale docente e Ata.

risultati e conseguenze dell’incidente

Nessun ferito è stato registrato grazie alla reazione rapida dei presenti. L’incidente ha richiesto l’arrivo delle forze dell’ordine sul luogo per effettuare i rilievi necessari. Diverse pattuglie della Polizia di Stato e dei Carabinieri hanno confermato che l’esplosione era dovuta al surriscaldamento della batteria del dispositivo mobile. Sebbene tale evento sia raro, riaccende la discussione sulla sicurezza degli apparecchi elettronici nelle scuole.

Dopo aver messo in sicurezza l’area e verificato la mancanza di ulteriori rischi, le autorità hanno autorizzato il rientro degli studenti e del personale. Intorno alle 9.30 le lezioni sono riprese nonostante un clima d’inquietudine generale. Questo episodio evidenzia la necessità di garantire un ambiente scolastico sicuro e monitorare attentamente l’uso dei dispositivi elettronici tra gli studenti.