Cattiva nutrizione provoca più morti di fumo, droga e alcol

Il tema della malnutrizione è stato al centro del 22esimo meeting nazionale ‘Città per la Salute’, tenutosi a Bergamo il 22 e 23 maggio. L’evento ha messo in luce l’importanza di avvicinare le politiche sanitarie alla popolazione, evidenziando che circa tre miliardi di persone, su un totale di otto, non seguono un’alimentazione corretta, con gravi conseguenze sulla salute pubblica.
impatto della malnutrizione sulla salute
La malnutrizione si traduce in un aumento della mortalità legata a diete inadeguate, superando i decessi causati da fattori come droga, fumo e alcol. Le città devono affrontare questa sfida per ridurre le disuguaglianze socio-economiche e migliorare il benessere collettivo. La Rete italiana Città Sane Oms ha sottolineato questo aspetto durante il meeting, riunendo esperti e amministratori locali per discutere dell’integrazione della salute nelle politiche comunali.
ruolo delle città nella salute pubblica
Lamberto Bertolè, presidente della rete Città Sane Oms, ha affermato che le città sono al centro delle sfide globali riguardanti la salute. È fondamentale garantire che le amministrazioni locali possano agire efficacemente attraverso strumenti adeguati e un quadro normativo favorevole. Le politiche comunali dovrebbero prioritizzare la salute pubblica, considerando l’alimentazione come un elemento cruciale.
tematiche affrontate nel meeting
Il programma dell’evento ha trattato vari argomenti chiave:
- Sostenibilità e salute
- Integrazione delle politiche sanitarie
- Resilienza urbana e longevità
- Partecipazione delle comunità locali
- Innovazione e buone pratiche nei comuni italiani
premi e riconoscimenti assegnati
Nell’ambito del meeting è stato conferito all Comune di Udine l’Oscar della Salute 2025 per politiche urbane innovative dedicate alla promozione del benessere. Il progetto premiato è ‘Oasi climatiche a Udine’, che integra adattamento climatico e inclusione sociale attraverso spazi verdi accessibili a diverse fasce di popolazione.
altri premi assegnati
I seguenti comuni hanno ricevuto riconoscimenti speciali:
- Cagliari – ‘Spazio Artès’
- Bergamo – Progetto per over 65
- Milano – ‘Salute in Comune’
- Alfianello (Brescia) – Oscar speciale piccoli comuni
conclusioni sul meeting
Bertolè ha concluso sottolineando che l’Oscar della Salute rappresenta un importante atto politico, evidenziando gli sforzi dei comuni italiani nel rendere la salute accessibile a tutti. In tempi di crisi dei sistemi sanitari, le risposte concrete possono emergere proprio dalle città.