Cardinali che hanno annunciato habemus papam: storia e curiosità dal balcone

Contenuti dell'articolo

il rito dell’annuncio del nuovo papa: tradizione e significato

L’annuncio del nuovo pontefice rappresenta un momento di grande emozione e tradizione all’interno della Chiesa cattolica. La formula “Habemus Papam!” viene pronunciata dal cardinale protodiacono dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro, segnando un evento che ha avuto un impatto significativo sulla storia ecclesiastica e mondiale. Dal 1958 al 2013, diversi porporati hanno avuto l’onore di comunicare al mondo l’elezione del nuovo Papa, ognuno contribuendo con il proprio stile unico a questo rito solenne.

i protagonisti degli annunci papali dal 1958 al 2013

1958 – Giovanni XXIII

Con la scomparsa di Pio XII, la Chiesa si prepara a una fase di transizione. L’elezione del cardinale Angelo Giuseppe Roncalli segna l’inizio del Concilio Vaticano II. Il cardinale Alfredo Ottaviani annuncia il nuovo Papa, pur essendo lui stesso uno dei principali oppositori delle riforme volute da Giovanni XXIII.

1963 – Paolo VI

Ancora una volta, il cardinale Alfredo Ottaviani pronuncia “Habemus Papam”, questa volta per Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano. Questo segna la seconda e ultima occasione in cui Ottaviani svolge questo ruolo.

1978 – Giovanni Paolo I

Durante il conclave dell’agosto 1978, il patriarca di Venezia Albino Luciani viene eletto come “Papa del sorriso”. L’annuncio è affidato al cardinale Pericle Felici, noto giurista post-conciliare. Il pontificato di Luciani sarà breve ma memorabile.

1978 (ottobre) – Giovanni Paolo II

Dopo la morte improvvisa di Giovanni Paolo I, il cardinale Pericle Felici torna per annunciare Karol Wojtyła come nuovo Papa. Questo evento segna l’elezione del primo Pontefice non italiano dopo oltre quattro secoli.

2005 – Benedetto XVI

Nel 2005, il cardinale Jorge Arturo Medina Estévez annuncia l’elezione del cardinale Joseph Ratzinger con una cerimonia caratterizzata da un tono solenne e teatrale. Benedetto XVI appare visibilmente commosso durante la sua prima apparizione.

2013 – Francesco

Il conclave del 2013 porta all’elezione di Jorge Mario Bergoglio come primo papa latinoamericano. Il cardinale Jean-Louis Tauran affronta con determinazione l’annuncio della storica elezione.

  • Giovanni XXIII – Annunciatore: Cardinale Alfredo Ottaviani
  • Paolo VI – Annunciatore: Cardinale Alfredo Ottaviani
  • Giovanni Paolo I – Annunciatore: Cardinale Pericle Felici
  • Giovanni Paolo II – Annunciatore: Cardinale Pericle Felici
  • Benedetto XVI – Annunciatore: Cardinale Jorge Arturo Medina Estévez
  • Francesco – Annunciatore: Cardinale Jean-Louis Tauran

il futuro degli annunci papali e le nuove generazioni

In previsione delle future elezioni papali, è interessante notare che nel 2025 sarà il cardinale Dominique Mamberti a svolgere il ruolo di protodiacono per annunciare il successore di Francesco. Questa continuità nella tradizione evidenzia l’importanza storica e culturale degli annunci papali nella vita della Chiesa cattolica.

    Membri chiave coinvolti negli annunci:

* Cardinali Protodiaconi:
* Alfredo Ottaviani
* Pericle Felici
* Jorge Arturo Medina Estévez
* Jean-Louis Tauran
* Dominique Mamberti