Cardinale mario grech: tutto sul papa e il conclave

Il cardinale maltese Mario Grech, già vescovo di Gozo e attualmente Segretario generale del Sinodo dei Vescovi, ha rapidamente acquisito un ruolo centrale nella gerarchia della Chiesa cattolica. Con 68 anni, è considerato uno dei papabili per il Conclave del 2025 e rappresenta una figura chiave nel processo di rinnovamento ecclesiale avviato da Papa Francesco.

la carriera ecclesiastica

Nato il 20 febbraio 1957 a Qala, Malta, Grech ha completato gli studi al Liceo Victoria di Gozo, proseguendo con filosofia e teologia nel seminario diocesano locale. Ordinato sacerdote il 26 maggio 1984, si è formato a Roma, conseguendo una licenza in diritto canonico e civile alla Pontificia Università Lateranense e un dottorato in diritto canonico alla Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino. Rientrato a Malta, ha ricoperto vari ruoli pastorali tra cui Vicario giudiziale e docente.

Il 26 novembre 2005, Papa Benedetto XVI lo nominò vescovo di Gozo fino al 2019. Successivamente, Papa Francesco lo scelse come Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi; Grech assunse ufficialmente l’incarico nel settembre 2020 ed è stato creato cardinale nello stesso anno. In qualità di Segretario Generale del Sinodo, ha avuto un ruolo cruciale nel “Sinodo sulla sinodalità” (2021-2024), promuovendo una Chiesa più inclusiva e consultiva.

  • Mario Grech – Cardinale
  • Papa Francesco – Pontefice
  • Papa Benedetto XVI – Ex Pontefice

le posizioni di grech

Durante il suo episcopato a Gozo, Grech era noto per le sue posizioni conservatrici. Nel 2011 si oppose alla legalizzazione del divorzio a Malta e sostenne che chi non seguiva gli insegnamenti della Chiesa non dovesse ricevere la Comunione. Dopo l’elezione di Papa Francesco nel 2013, ha mostrato un cambiamento verso una linea più progressista. Questo è emerso durante il Sinodo sulla Famiglia del 2014 quando criticò i contenuti del catechismo riguardo all’omosessualità e difese le unioni civili tra persone dello stesso sesso.

Nonostante tali evoluzioni nelle sue posizioni sociali, la sua posizione sull’aborto rimane ferma nel rifiuto. Inoltre, non ha mai espresso pubblicamente opinioni sul Vetus Ordo ma alcuni membri della comunità tradizionalista maltese hanno sollevato critiche nei suoi confronti per non aver implementato adeguatamente il Summorum Pontificum nella diocesi di Gozo.

  • Gerhard Müller – Cardinale tedesco
  • Reinhard Marx – Cardinale tedesco
  • Papa Francesco – Pontefice

il futuro della chiesa

Nel marzo 2025, Grech ha annunciato un’iniziativa innovativa con il “Processo di accompagnamento della fase di attuazione del Sinodo sulla sinodalità”, culminante nell’ottobre 2028 con un’assemblea ecclesiale composta da vescovi, clero e laici. Questa proposta ha suscitato dibattiti accesi riguardo all’equilibrio dell’autorità all’interno della Chiesa.

Nonostante le polemiche che lo circondano, Mario Grech continua ad essere considerato uno dei collaboratori più fidati di Papa Francesco ed è visto come promotore di una visione ecclesiale aperta al dialogo e all’ascolto.

  • Mario Grech – Cardinale maltese
  • Papa Francesco – Pontefice progressista
  • Sostenitori delle nuove linee guida ecclesiali