Cardinale Jean-Claude Hollerich: tutto sul Papa e il Conclave

Il cardinale lussemburghese Jean-Claude Hollerich, figura di spicco nel panorama ecclesiastico contemporaneo, è uno dei nomi in corsa per il papato durante il Conclave del 2025. Con un background gesuita e una carriera che si estende tra Roma, Tokyo e Lussemburgo, Hollerich ha ricoperto ruoli significativi sotto la guida di Papa Francesco.
la carriera ecclesiastica
Nato il 9 agosto 1958 a Differdange, nel Lussemburgo, Jean-Claude ha trascorso la sua infanzia a Vianden. Durante gli anni di seminario a Roma, ha approfondito le sue conoscenze in filosofia e teologia. Un incontro con il teologo Karl Rahner lo ha ispirato a intraprendere una carriera accademica nella teologia dottrinale.
Negli anni romani, i gesuiti hanno avuto un ruolo cruciale nella sua formazione. Dopo aver completato il noviziato in Belgio, è stato inviato in Giappone per quattro anni. Successivamente ha studiato al Collegio Gesuita St. Georgen in Germania prima di essere ordinato sacerdote a Bruxelles e iniziare la sua carriera d’insegnamento in Giappone.
Dopo un lungo periodo trascorso a Tokyo come insegnante di tedesco e vice rettore per le relazioni internazionali all’Università Sophia, Papa Francesco lo ha nominato cardinale nel 2019. Nel 2023 è diventato membro del consiglio di cardinali e dal 2021 al 2024 ha guidato il Sinodo sulla Sinodalità.
le aperture
Il cardinale Hollerich si distingue per le sue posizioni progressiste su temi sociali ed ecclesiali. Ha manifestato apertura verso il diaconato femminile e sostiene la benedizione delle unioni omosessuali. Inoltre, propone una rivalutazione dell’enciclica ‘Humanae Vitae’ alla luce dei cambiamenti socioculturali attuali e non esclude discussioni sul celibato sacerdotale come possibile soluzione alla carenza di sacerdoti.
- Jean-Claude Hollerich – Cardinale
- Karl Rahner – Teologo
- Papa Francesco – Pontefice attuale
- Membri del consiglio di cardinali
- Soci della Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea
- Vice rettore dell’Università Sophia – Giappone