Carburanti, nuove accise e cambiamenti nei prezzi di diesel e benzina

modifiche alle accise su benzina e gasolio
Il governo ha recentemente adottato un decreto che introduce significative variazioni nelle accise sui carburanti, entrato in vigore il 15 maggio 2025. Questo provvedimento prevede una riduzione di 1,5 centesimi al litro per l’aliquota sulla benzina, mentre l’aliquota sul gasolio subirà un incremento equivalente.
nuove aliquote e allineamento delle tasse
In precedenza, le accise sui carburanti erano fissate a 62 centesimi al litro per il gasolio e 73 centesimi per la benzina. Il decreto stabilisce un processo di allineamento progressivo delle due aliquote nel corso di cinque anni a partire dal 2025. Questo sarà attuato attraverso un aumento annuale delle accise sul diesel compreso tra 1 e 1,5 centesimi, accompagnato da una riduzione corrispondente sulle accise della benzina. È importante notare che l’aumento non si applicherà al settore dell’autotrasporto.
impatto economico del riallineamento delle accise
Secondo il Codacons, il riallineamento delle accise comporterà un costo complessivo di 364 milioni di euro annui per gli automobilisti con auto alimentate a gasolio. La spesa media per il pieno aumenterà di circa 0,915 euro per ogni veicolo. Con un parco auto circolante in Italia composto da circa 40,5 milioni di vetture, si stima che il 42% sia alimentato a benzina e il 40,9% a gasolio.
- Aumento delle accise sul gasolio: +1,5 centesimi
- Riduzione delle accise sulla benzina: -1,5 centesimi
- Costo aggiuntivo medio per auto diesel: +0,915 euro
- Costo totale annuo per automobilisti diesel: +364 milioni di euro
- Risparmio previsto per automobilisti a benzina: -374,5 milioni di euro annui
L’incremento dell’accisa sul gasolio porterà ad una maggiore spesa annuale stimata in circa 21,96 euro, considerando due pieni mensili. In contrasto, la diminuzione dell’accisa sulla benzina genererà risparmi significativi per i possessori di veicoli alimentati a verde.