Cani da allerta medica: donata una statua a Firenze in onore dei nostri amici a quattro zampe

Un’importante iniziativa ha recentemente preso forma presso l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, dove è stata inaugurata una scultura che rappresenta un cane addestrato per il riconoscimento delle crisi ipoglicemiche nei bambini diabetici. Questo progetto, frutto della collaborazione tra diverse istituzioni, sottolinea l’impegno verso la salute e il benessere dei giovani pazienti.
la scultura del cane da allerta medica
La statua, alta poco più di 50 centimetri e realizzata in legno di abete, è stata creata da boscaioli della Valtellina durante una competizione. Il dono è stato fatto da Cesare Dotti e dalla sua famiglia, in onore del progetto pilota avviato dalla Regione Toscana per addestrare cani in grado di fiutare le crisi ipoglicemiche legate al diabete. La cerimonia di inaugurazione si è svolta nel giardino antistante la Hall Serra del Meyer ed ha visto la partecipazione di figure chiave dell’ospedale e della Scuola Cani Guida.
partecipanti alla cerimonia
- Lorenzo Pescini – Direttore amministrativo AOU Meyer IRCCS
- Massimo Bugianelli – Direttore della Scuola Cani Guida per ciechi
- Dottor Lorenzo Lenzi – Diabetologia pediatrica AOU Meyer IRCCS
il progetto pilota della regione toscana
Il progetto coinvolge diversi enti, tra cui la Scuola Cani Guida, l’ospedale Meyer e l’Azienda Usl Toscana Centro. I cani selezionati, principalmente labrador e golden retriever, vengono addestrati a riconoscere le variazioni chimiche nell’organismo umano che precedono le crisi ipoglicemiche. L’obiettivo principale consiste nell’offrire maggiore sicurezza alle famiglie con bambini affetti da diabete.
benefici del progetto
- Aumento della sicurezza per i piccoli pazienti
- Sviluppo dell’autonomia personale
- Sostegno psicologico ai familiari
iniziative future e coinvolgimento dei bambini
Durante la cerimonia, è stato annunciato un concorso rivolto ai bambini seguiti dalla Diabetologia per scegliere il nome della statua. Il risultato sarà reso noto in occasione della Giornata mondiale per il diabete. Questa iniziativa mira a sensibilizzare i più giovani sull’importanza del progetto e sul ruolo fondamentale dei cani nella vita quotidiana dei pazienti diabetici.
dichiarazioni significative
Diverse figure hanno espresso entusiasmo riguardo al progetto:
- Eugenio Giani – Presidente della Regione Toscana: ha sottolineato l’importanza simbolica della statua come testimonianza dei risultati ottenuti.
- Enrico Sostegni – Presidente Commissione Sanità: ha evidenziato il valore crescente dell’assistenza offerta dalla Scuola Cani Guida.
- Sonia Toni – Responsabile Diabetologia pediatrica: ha descritto come i cani possano migliorare significativamente la qualità della vita delle famiglie colpite dal diabete.
- Massimo Bugianelli – Direttore Scuola Cani Guida: ha dichiarato con orgoglio l’ampliamento delle competenze nella formazione di cani da allerta medica.