Cancro ai polmoni a piccole cellule, approvato tislelizumab dall’UE

approvazione di tislelizumab per il tumore del polmone a piccole cellule
BeOne Medicines ha annunciato l’approvazione da parte della Commissione Europea di tislelizumab in combinazione con chemioterapia a base di etoposide e platino. Questa terapia è destinata ai pazienti adulti affetti da tumore del polmone a piccole cellule in stadio esteso (Es-Sclc). La dottoressa Silvia Novello, presidente di Women against Lung Cancer in Europe (Walce) e docente all’Università degli Studi di Torino, ha sottolineato l’importanza di nuove opzioni terapeutiche, considerando la difficoltà nel trattamento di questo tipo di cancro.
risultati dello studio Rationale-312
L’approvazione si basa sui risultati dello studio Rationale-312, uno studio multicentrico di fase 3 randomizzato e controllato con placebo. Questo studio ha coinvolto 457 pazienti ed ha dimostrato un miglioramento significativo nella sopravvivenza globale dei pazienti trattati con tislelizumab rispetto al gruppo placebo. I dati mostrano una sopravvivenza mediana di 15,5 mesi per i pazienti trattati con tislelizumab e chemioterapia, rispetto ai 13,5 mesi del gruppo placebo.
profilo di sicurezza e tollerabilità
Tislelizumab è stato generalmente ben tollerato dai pazienti. Non sono stati identificati nuovi segnali di sicurezza durante lo studio. Le reazioni avverse più comuni includono:
- neutropenia
- anemia
- trombocitopenia
- iponatriemia
- ipocalcemia
- fatigue
- polmonite
- linfopenia
- eruzione cutanea
- diminuzione dell’appetito
- aumento degli enzimi epatici (AST e ALT)
indicazioni aggiuntive per tislelizumab nell’ue
Tislelizumab è già approvato nell’Unione Europea anche per altre indicazioni terapeutiche. Oltre al tumore del polmone a piccole cellule in stadio esteso, le altre indicazioni comprendono:
- tumore del polmone non a piccole cellule (Nsclc)
- carcinoma esofageo a cellule squamose non resecabile (Escc)
- adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea (G/Gej)
L’azienda continua a impegnarsi nello sviluppo e nella registrazione di tislelizumab in vari paesi, puntando a migliorare la vita dei pazienti oncologici.