Building tomorrow: il corso di federated innovation svelato a milano

Contenuti dell'articolo

presentazione di ‘building tomorrow’ a milano

Durante la Mind Innovation Week, si è svolto un evento pubblico in cui Federated Innovation @Mind ha illustrato la nuova fase della sua evoluzione. Il fulcro dell’incontro è stato la presentazione della strategia innovativa, accompagnata dai progetti flagship e dalle collaborazioni strategiche che guideranno le attività della rete di aziende situata a Mind.

iniziativa ‘building tomorrow’

La nota ufficiale descrive “Building Tomorrow” come l’iniziativa dedicata alla creazione del futuro dell’open innovation nel distretto di Mind. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso un ecosistema dinamico e inclusivo, dove aziende, startup, università e istituzioni possono collaborare per sviluppare soluzioni ad alto impatto e sostenibili. L’obiettivo è stimolare idee innovative, promuovere lo scambio di conoscenze e accelerare la trasformazione digitale.

ruolo di federated innovation

Fondata nel 2021, Federated Innovation ha avviato un ampio programma di venture building, accelerazione delle startup e advocacy pubblico-privato. Questa rete si configura come un hub d’eccellenza pronto a contribuire alla costruzione di un domani più intelligente, sostenibile e inclusivo. Fabrizio Grillo, presidente dell’organizzazione, ha affermato l’importanza della rete come punto di riferimento per chi desidera innovare in modo aperto e responsabile.

  • Fabrizio Grillo – Presidente di Federated Innovation @Mind
  • Paola Lettieri – Vice-provost UCL
  • Claudio Giarda – Nofrill
  • Stefano Minini – Federated Innovation @Mind
  • Ursula Oesterle – ex Vpi Epfl (Politecnico di Losanna)
  • Massimiliano Mostardini – Bird & Bird
  • Vincenzo Salvatore – Simmons & Simmons
  • Pierangelo Pareo – Regione Lombardia
  • Josip Kotlar – Politecnico di Milano
  • Valentina Aprea – Onorevole impegnata nell’innovazione didattica

I progetti flagship presentati

I nuovi progetti flagship affrontano sfide cruciali nei settori della sanità digitale, dei servizi urbani e della sostenibilità. Questi progetti sono stati sviluppati con il supporto del team Innovation di PwC Italy e mirano a creare sinergie tra diverse aziende all’interno del Distretto. Inoltre, l’evento ha offerto ai partecipanti l’opportunità di visitare la mostra “Una vita per lo sport”, organizzata dalla Fondazione Bracco per celebrare il contributo delle donne italiane nello sport.

sperimentazione nel distretto mind

L’utilizzo del Distretto fisico come test-bed consente una sperimentazione attiva delle soluzioni innovative generate dalle aziende coinvolte. Gli interventi durante l’evento hanno evidenziato l’importanza dell’innovazione collaborativa per affrontare le nuove sfide del mercato globale.