Breccia fratadocchi: come l’aiuto alle famiglie porta benefici economici

Il tema del lavoro domestico e delle sue implicazioni economiche è di crescente rilevanza, specialmente in un contesto in cui si cerca di promuovere la regolarità lavorativa. La questione è stata affrontata dal vicepresidente Filippo Breccia Fratadocchi, durante la presentazione del rapporto intitolato ‘Lavoro domestico e formazione. Strategie per colmare il gender gap e valorizzare il welfare per le famiglie’, realizzato dall’associazione nazionale datori di lavoro domestico, Nuova Collaborazione, in collaborazione con il Centro Einaudi.
l’importanza dei sostegni statali
Breccia Fratadocchi ha evidenziato come ogni richiesta di supporto economico da parte dello Stato incida sui conti pubblici. Si sottolinea che nel medio e lungo termine, sostenere una famiglia che decide di assumere personale domestico può comportare un ritorno economico significativo. I sostegni, siano essi bonus monetari o sgravi fiscali, sono sempre orientati verso la promozione del lavoro regolare.
le problematiche del lavoro nero
Secondo quanto dichiarato dal vicepresidente, il lavoro nero non potrà mai beneficiare di alcun tipo di sostegno statale né accedere a programmi formativi professionali. Questi ultimi vengono sviluppati gratuitamente da Nuova Collaborazione insieme ad altre associazioni e organizzazioni sindacali dei lavoratori.
- Filippo Breccia Fratadocchi – Vicepresidente
- Nuova Collaborazione – Associazione nazionale datori di lavoro domestico
- Centro Einaudi – Centro di ricerca