Bozzetti sulla presidenza di fondazione fiera milano: valutazioni future

coinvolgimento del settore ospitalità per le olimpiadi di milano-cortina
In vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, emerge l’importanza di coinvolgere attivamente il settore dell’ospitalità per creare un evento che vada oltre la semplice celebrazione sportiva. Giovanni Bozzetti, docente della Cattolica di Milano, ha sottolineato come queste Olimpiadi debbano rappresentare un’opportunità non solo per gli atleti, ma anche per tutta la città e il territorio circostante.
l’importanza di una visione integrata
Secondo Bozzetti, è fondamentale che le Olimpiadi non siano percepite come un evento isolato. È necessario accendere i riflettori su Milano e sull’Italia intera. Questo implica coinvolgere turisti, cittadini e appassionati di sport in un progetto più ampio che integri cultura, design e turismo.
proposte concrete per il fuoriiolimpiadi
Bozzetti ha suggerito diverse iniziative per rendere l’atmosfera olimpica coinvolgente:
- Pista di pattinaggio con prolungamento dei tempi di installazione.
- Pista da sci su tappetino sintetico.
- Anello di fondo sempre in materiale sintetico.
- Piste di curling.
- Megaschermi in tutta la città per trasmettere le competizioni olimpiche.
- Offerte speciali nei ristoranti e negozi con menù a tema olimpico.
- Eventi culturali ed espositive legati al design e alla moda.
sfruttare l’occasione per future candidature
L’evento deve fungere da trampolino di lancio per candidare Milano anche alle Olimpiadi Estive. Bozzetti evidenzia come sia essenziale riscoprire l’orgoglio cittadino e regionale, utilizzando questo slancio per promuovere ulteriormente la città a livello internazionale.
la necessità di infrastrutture moderne
A tal fine, è cruciale considerare lo sviluppo dello stadio San Siro con una pista d’atletica moderna e sostenibile. Solo così sarà possibile presentarsi adeguatamente agli eventi futuri, consolidando il posizionamento della città nel panorama sportivo mondiale.
un messaggio unitario
Infine, Bozzetti ha richiamato l’importanza della coesione sociale durante eventi significativi come questi. Citando Papa Leone XIV, ha enfatizzato la necessità di lavorare insieme verso un obiettivo comune, superando divisioni politiche o territoriali.