Bonus spese scolastiche: un aiuto fondamentale per le famiglie

bonus da 1000 euro per le spese scolastiche: dettagli e modalità di accesso

È stato introdotto un nuovo bonus di 1000 euro destinato a supportare le famiglie nella gestione delle spese scolastiche. Questa misura è disponibile sotto forma di detrazione IRPEF, da inserire nel Modello 730/2025. Di seguito sono riportate le informazioni necessarie per comprendere il funzionamento e i requisiti per accedervi.

bonus da 1000 euro: caratteristiche principali

Il bonus consente ai contribuenti di ottenere una detrazione del 19% sulle spese sostenute per l’istruzione dei figli, come stabilito dall’articolo 15, comma 1, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Questa agevolazione è rivolta a coloro che hanno effettivamente sostenuto costi per l’istruzione in istituti riconosciuti dal sistema nazionale, conformemente alla legge n. 62/2000.

Sono comprese in questa detrazione diverse tipologie di scuole, tra cui:

  • scuole dell’infanzia
  • scuole primarie
  • scuole secondarie di primo grado
  • scuole secondarie di secondo grado
  • università pubbliche e private
  • conservatori musicali e istituti pareggiati

C’è un limite massimo detraibile fissato a 1.000 euro per studente nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. La detrazione applicabile permette un recupero fino a 190 euro per ciascun figlio. Per quanto riguarda le università statali, non esiste un tetto massimo, mentre le università non statali prevedono una detrazione variabile annualmente basata sui costi medi degli atenei pubblici.

modalità di accesso al bonus da 1000 euro

A fini della detrazione, possono essere considerate varie spese ammissibili quali:

  • Tasse di iscrizione e frequenza
  • Contributi obbligatori e volontari
  • Erogazioni liberali
  • Assicurazioni scolastiche
  • Gite didattiche
  • Contributi per l’innovazione formativa

I pagamenti devono essere effettuati in modo tracciabile attraverso carte di credito, strumenti elettronici o bonifici bancari. Per richiedere la detrazione è necessario compilare correttamente il Modello 730/2025 , specificando le spese nel quadro E, righi da E8 a E10 , utilizzando i codici appropriati: codice 12 per le spese scolastiche e codice 13 per quelle universitarie.

Alcune voci rimangono escluse dalla detrazione come l’acquisto dei libri di testo, il materiale di cancelleria e il trasporto scolastico comunale.