Bonus condizionatori 2025: guida per ottenerlo anche senza ristrutturazione

Contenuti dell'articolo

Il “bonus condizionatori 2025” rappresenta un incentivo economico volto a promuovere l’installazione di sistemi di pompe di calore, capaci di generare sia calore che freddo, oltre a condizionatori con funzionalità simili. L’obiettivo principale è quello di aumentare l’efficienza energetica.

Requisiti per accedere al bonus condizionatori 2025

Per poter beneficiare di questo incentivo, è fondamentale rispettare alcuni criteri specifici riguardanti sia l’impianto da installare che i requisiti lavorativi.

Detrazioni fiscali e modalità di accesso

Il bonus condizionatori 2025 consente di ottenere una detrazione fiscale, variabile dal 36% al 50%, sui costi sostenuti per l’acquisto, l’installazione e la sostituzione degli impianti destinati al raffreddamento o riscaldamento. Questo vale sia per integrazioni che sostituzioni degli impianti esistenti.

L’intervento deve contribuire a migliorare l’efficienza energetica dell’unità immobiliare in cui si provvede all’installazione dell’impianto. La detrazione fiscale si estende anche all’acquisto dell’inverter, necessario per i condizionatori con pompa di calore utilizzabili durante il periodo estivo.

I vantaggi della ristrutturazione edilizia

C’è inoltre la possibilità di combinare la ristrutturazione edilizia con l’installazione o sostituzione della pompa di calore, anche se quest’ultima non raggiunge livelli elevati di efficienza energetica. Ciò contribuisce comunque a diminire i consumi energetici.

  • Punto chiave:: Detrazione del 50% se installato nella prima casa.
  • Punto chiave:: Detrazione del 36% per altre situazioni.
  • Punto chiave:: Limite massimo fissato a 96.000€.
  • Punto chiave:: Possibilità di intervento ordinario senza sostituzione completa.
  • Punto chiave:: Applicabilità del bonus mobili.

Erogazione del bonus senza ristrutturazione edilizia nel 2025

Nell’anno 2025, il bonus dedicato ai condizionatori potrà essere richiesto anche senza necessità di una ristrutturazione edilizia, purché il nuovo impianto sostituisca quello esistente e svolga funzioni sia come pompa di calore che come sistema di raffreddamento. In questo caso, la detrazione massima sarà fissata al50% strong > sull’Irpef strong > o sull’IRES strong >, da suddividere in10 rate strong > p >

L’invio delladomanda strong > dovrà avvenire tramite modalità telematica sulsito ENEA strong > , allegando tutta la documentazione richiesta dalla normativa vigente. Inoltre, il bonus mira a ridurre l’Imposta sul Valore Aggiunto applicata solo al montaggio, portandola al10% strong > p >