Bonus affitto studenti fuorisede, requisiti e come richiederlo subito

bonus affitto studenti fuorisede: un sostegno per le famiglie
Con l’inizio della campagna fiscale 2025, è stata finalmente introdotta una delle agevolazioni più attese da studenti e famiglie: il bonus affitto per universitari fuorisede. Questo incentivo rappresenta un valido aiuto per affrontare i crescenti costi dei canoni di locazione, sempre più onerosi nelle città universitarie. Si approfondiranno ora i dettagli relativi a questa misura.
come funziona il bonus affitto per studenti universitari
Il bonus affitto si configura come una significativa opportunità per le famiglie con figli che studiano in altre località. Consente di recuperare il 19% delle spese sostenute per l’alloggio degli studenti universitari fuori sede, con una detrazione massima che può raggiungere i 2.633 euro. Ciò implica la possibilità di ottenere anche un rimborso superiore ai 500 euro.
L’agevolazione si applica esclusivamente al canone di locazione, escludendo altre spese come il deposito cauzionale e le spese condominiali. Gli studenti idonei sono quelli iscritti a università pubbliche o private situate a oltre 100 chilometri dalla propria residenza anagrafica, purché in province diverse.
- Studenti universitari iscritti a università pubbliche e private
- Candidati presso Istituti Tecnici Superiori, Conservatori e Istituti musicali pareggiati
- Esonero per iscritti alle università telematiche
requisiti, documenti e scadenze per richiedere il bonus
Per usufruire della detrazione, è necessario riportare l’importo dell’affitto pagato nel 2024 nella dichiarazione dei redditi del 2025, utilizzando il modello 730 o il modello Redditi Persone Fisiche. Le spese devono essere indicate nella sezione E (righi E8/E10), utilizzando il codice identificativo 18.
A corredo della dichiarazione è fondamentale allegare:
- Copia del contratto di locazione regolarmente registrato
- Ricevute di pagamento dell’affitto
- AUTOCERTIFICAZIONE attestante lo stato di studente
Tutta la documentazione deve essere correttamente predisposta; eventuali irregolarità possono comportare l’esclusione dal beneficio. Infine, è importante rispettare le seguenti scadenze: la prima scadenza è fissata al30 settembre 2025 per la presentazione del modello 730 e al31 ottobre strong >per il modello Redditi.