Bollo auto: le novità che eliminano il pagamento per alcuni contribuenti

novità sul bollo auto a partire dal 2026
A partire dal 2026, si preannunciano importanti cambiamenti per il bollo auto. Le nuove disposizioni riguarderanno gli importi, le esenzioni e i metodi di pagamento, rendendo il sistema più equo e accessibile. Sarà fondamentale comprendere queste modifiche per prepararsi adeguatamente.
cambiamenti significativi nel bollo auto
Il governo ha approvato una riforma fiscale che impatterà notevolmente sul bollo auto. Le nuove regole mirano a semplificare la gestione del tributo, rendendolo più sostenibile e giusto. Tra le principali novità vi sono:
- Revisione dei criteri di esenzione;
- Adozione di strumenti digitali per facilitare i pagamenti;
- Cambiamento nei calcoli degli importi dovuti.
esenzioni ampliate e incentivi per la mobilità sostenibile
L’introduzione di nuove esenzioni rappresenta uno degli aspetti più rilevanti delle modifiche al bollo auto. A partire dal 2026, oltre alle già esenti auto elettriche, saranno inclusi anche:
- Vetture ibride;
- Veicoli a basse emissioni.
Cambierà anche il metodo di calcolo dell’importo dovuto: questo sarà determinato in base alla potenza del motore e al livello di emissioni di anidride carbonica. Di conseguenza, chi utilizza mezzi ecologici beneficerà di costi ridotti, mentre i veicoli inquinanti comporteranno spese maggiori.
pagamenti digitalizzati e monitoraggio annuale
I contribuenti potranno effettuare il pagamento del bollo auto attraverso app dedicate. Inoltre, è previsto un monitoraggio annuale delle tariffe per garantire eventuali aggiornamenti necessari.