Bollette in toscana: risparmio di 400 euro per 700mila cittadini vulnerabili

Contenuti dell'articolo

iniziative in toscana per informare sui risparmi sulle bollette


Un emendamento della Lega, inserito nella Legge sulla concorrenza 2024, consentirà a circa 700.000 cittadini toscani vulnerabili di ottenere un risparmio medio di 400 euro all’anno sulle bollette. Questo provvedimento è stato presentato dagli Onorevoli Alberto Gusmeroli e Andrea Barabotti.

importanza dell’informazione per l’accesso alle agevolazioni

I deputati della Lega hanno evidenziato che molti cittadini non sono a conoscenza di questa opportunità, la quale scadrà il prossimo 30 giugno. L’intento è quello di sensibilizzare le istituzioni locali affinché informino i potenziali beneficiari, senza gravare sul bilancio statale ma solo sui gestori dei servizi. A livello nazionale, l’iniziativa ha un valore complessivo di circa 4 miliardi di euro; in Toscana si stima un impatto economico di circa 230 milioni.

azioni proposte dalla lega in toscana

Elena Meini, Capogruppo in Consiglio regionale della Lega, ha annunciato che verrà presentata una mozione per invitare l’ente regionale ad attivarsi affinché il maggior numero possibile di cittadini possa aderire a queste agevolazioni. Inoltre, si propone l’apertura di sportelli informativi utilizzando strutture già esistenti dove i cittadini possono svolgere pratiche burocratiche.

iniziative locali e divulgazione delle informazioni

Luca Baroncini, Segretario regionale della Lega Toscana, ha comunicato che il 10 e 11 maggio si terrà una campagna informativa con gazebo dedicati alla distribuzione di materiale utile per sensibilizzare i cittadini riguardo ai diritti relativi a queste agevolazioni. Saranno sollecitati anche militanti e sostenitori a partecipare attivamente alla divulgazione.

sottolineatura dell’importanza del risparmio energetico

I rappresentanti della Lega hanno concluso affermando che è essenziale far conoscere ai cittadini questa opportunità di risparmio sulle bollette, che potrebbe ridurre significativamente il carico finanziario su molte famiglie italiane.

  • Alberto Gusmeroli
  • Andrea Barabotti
  • Elena Meini
  • Luca Baroncini