Boeing donato a Trump già in Texas: trasformazione in Air Force One costo milioni

controversie sull’aereo di lusso per trump
Un’accesa discussione ha preso piede riguardo all’aereo Boeing 747-8, donato dal Qatar a Donald Trump, che è destinato a diventare il nuovo Air Force One. Questo velivolo, attualmente custodito in un hangar presso l’aeroporto internazionale di San Antonio, Texas, è stato ricevuto cinque settimane fa e la sua trasformazione richiederà anni e ingenti investimenti.
trasformazione dell’aereo in air force one
Trump ha delegato alla società L3 Harris, specializzata in appalti del Pentagono, il compito di adattare il jet di lusso, acquistato dalla famiglia reale qatariota. Secondo le stime riportate dal Washington Post, i lavori non potranno essere completati prima della scadenza del suo mandato.
il viaggio dell’aereo
L’aereo ha fatto il suo viaggio verso gli Stati Uniti partendo da Doha il 30 marzo e facendo soste a Parigi e Bangor prima di arrivare in Texas il 3 aprile. Nonostante le polemiche sollevate dall’accettazione di questo dono del valore di 400 milioni di dollari, Trump ha difeso la decisione affermando che rifiutare un simile regalo sarebbe “stupido”.
impatto economico e critiche
Esperti come Andrew Hunter mettono in guardia sul fatto che questa operazione non sarà gratuita per i contribuenti americani. I costi per modifiche necessarie all’aereo supereranno decine o addirittura centinaia di milioni di dollari. Sarà necessario smontare completamente l’aeromobile per installare sistemi protetti di comunicazione e sicurezza.
- Donald Trump
- L3 Harris (società appaltatrice)
- Andrew Hunter (ex capo delle acquisizioni dell’Air Force)
- Joe Courtney (democratico della commissione Forze Armate della Camera)
- Garrett Graff (storico specializzato in sicurezza presidenziale)
caratteristiche del nuovo air force one
L’aereo presenta caratteristiche estremamente lussuose: camera da letto principale, camere per gli ospiti, bagni completi e numerosi spazi dedicati al lavoro e al relax. Le poltrone sono rivestite in pelle su entrambi i piani del velivolo.
sorveglianza e controspionaggio
L’interesse espresso da Trump nei confronti dell’aereo già a febbraio potrebbe aver fornito ai servizi segreti dei paesi avversari tempo prezioso per pianificare eventuali infiltrazioni nel sistema di sicurezza del velivolo.