Biennale del mare di livorno: anci toscana protagonista

biennale del mare e dell’acqua a livorno
È stata inaugurata questa mattina a Livorno la Biennale del Mare e dell’Acqua, un’importante manifestazione dedicata al dialogo tra amministrazioni locali, comunità scientifica e settori pubblico e privato. L’evento si propone di affrontare le sfide legate alla costa, come il cambiamento climatico, le regolamentazioni europee e l’innovazione.
ruolo di anci toscana nella manifestazione
La presenza di Anci Toscana è stata significativa in vari appuntamenti della Biennale, con l’obiettivo di evidenziare le problematiche che interessano i Comuni costieri. Durante l’inaugurazione tenutasi alla Terrazza Mascagni, il direttore Simone Gheri ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Un’iniziativa bella ed importante, complimenti al sindaco Luca Salvetti e all’amministrazione di Livorno. Consideriamo questo evento come un’opportunità per riflettere sull’intera costa e sull’arcipelago.” Gheri ha inoltre menzionato la partecipazione al programma europeo Interreg Marittimo Italia-Francia, evidenziando il valore turistico e ambientale unico della regione.
eventi in programma
Nell’ambito del ricco calendario della Biennale, sono previsti eventi significativi. Venerdì 16 maggio si svolgerà “Monitorare per proteggere: la sfida delle coste”, parte del progetto Proterina4Future, cofinanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo. Questo evento avrà luogo presso l’Accademia Navale. Sabato 17 maggio, sempre alla Terrazza Mascagni, si terrà “La Città del Mediterraneo: laboratori di anticipazione”, dove esperti e amministratori discuteranno il ruolo delle città nel cambiamento climatico.
- Luca Salvetti – Sindaco di Livorno
- Simone Gheri – Direttore Anci Toscana
- Sindaci dei Comuni costieri
- Docenti universitari
- Esperti del settore ambientale