Bibliobus tamtam porta cultura tra borghi e piazze

Contenuti dell'articolo

Un’iniziativa innovativa ha preso avvio a San Casciano in Val di Pesa, con l’intento di promuovere la cultura e il valore sociale dei libri attraverso un servizio bibliotecario mobile. Questo progetto, frutto della collaborazione tra il Comune e Unicoop Firenze, si propone di colmare le distanze tra le diverse frazioni del territorio, rendendo i libri accessibili a tutti.

obiettivi del progetto bibliotecario itinerante

L’obiettivo principale è quello di creare una rete letteraria che colleghi le aree rurali più isolate dal centro abitato. Il servizio si distingue per un approccio civico, attivando cittadini come volontari per gestire questa biblioteca su ruote.

gestione e collaborazione

I volontari saranno formati da esperti bibliotecari, mentre associazioni locali contribuiranno ad arricchire l’offerta culturale delle tappe del Bibliobus. Questa iniziativa trae spunto dal progetto Bibliocoop, avviato nel 2010, per facilitare l’accesso alla lettura nei punti vendita Coop.

caratteristiche del biblioBus

Il Bibliobus inizierà il suo percorso con una dotazione iniziale di 150 volumi e sarà allestito come una vera biblioteca. Le soste sono programmate in piazze e giardini locali, creando occasioni di socializzazione e arricchimento culturale.

attività proposte

  • Presentazioni di libri
  • Laboratori per bambini
  • Letture animate da parte delle nonne favolose
  • Reading teatrali
  • Tante altre attività artistiche

sostegno alla comunità locale

L’iniziativa riceve supporto dalla Fondazione Il Cuore si scioglie tramite una campagna di crowdfunding, finalizzata a garantire servizi gratuiti nelle frazioni. Questo progetto mira a coinvolgere attivamente la comunità nella promozione della lettura come diritto universale.

dichiarazioni ufficiali

Diverse figure istituzionali hanno espresso entusiasmo riguardo al progetto:

  • Roberto Ciappi: Sindaco di San Casciano – Sottolinea l’importanza della partecipazione della comunità.
  • Sara Albiani: Assessora alla Cultura – Evidenzia il ruolo fondamentale della lettura nella società contemporanea.
  • Tommaso Perrulli: Responsabile progetti sociali Unicoop Firenze – Riconosce l’impegno verso la bibliodiversità.
  • Giulio Caravella: Consigliere Fondazione Il Cuore si scioglie – Promuove iniziative per il bene comune.
  • Francesca Caderni: Presidente EDA Servizi – Sottolinea l’importanza dell’accesso alla cultura per tutti.

calendario delle tappe del biblioBus

LA ROMOLA – h 16.30 Giardino del tramonto: giovedì 8 maggio e 5 giugno;

MONTEFIRIDOLFI – h 16.30 Giardini accanto al campo sportivo: giovedì 15 maggio e 12 giugno;

SAN PANCRAZIO – h 16.30 Parcheggio accanto al Circolo Casa del Combattente: giovedì 22 maggio e 19 giugno;

CERBAIA – h 16.30 Giardino “Rina Morelli”: giovedì 26 maggio;

programma degli eventi

8 maggio La Romola ore 16.30-17.30:* I libri parlanti a cura dell’Associazione Culturale Primera;

15 maggio Montefiridolfi ore 17.30-18.30:* Letture sulla pace a cura dell’Associazione Culturale Fuochi di Prometeo;

22 maggio San Pancrazio ore 17.45:* Apericrime con Veronica Bellini;

29 maggio Cerbaia ore 17.00:* Incontro con l’autore Mario Pini;

5 giugno La Romola ore 17.30:* Le disavventure di Pinocchio con Tiziana Giuliani;

12 giugno Montefiridolfi ore 17.30:* Letture da “C’è una fiaba anche per te”;

19 giugno San Pancrazio ore 17.30:* Human Library a cura del progetto SAI;

26 giugno Cerbaia ore 17.30-18.30:* Conosciamo la natura; p>