Barberino tavarnelle ricostruzione del piccolo ponte sul borro del paganello

accordo per la ricostruzione del ponte sul borro del paganello
I Comuni di Montespertoli e Barberino Tavarnelle hanno formalizzato un accordo per la ricostruzione del ponte situato in via Nunziatina, danneggiato a causa di un cedimento strutturale avvenuto nel novembre 2024. Questa iniziativa nasce dalla necessità di affrontare le criticità legate alla viabilità e alla sicurezza pubblica, che hanno portato alla chiusura dell’infrastruttura.
importanza della collaborazione tra comuni
La ricostruzione del ponte rappresenta un esempio tangibile di come la sinergia tra i Comuni possa fornire risposte rapide ed efficaci alle esigenze delle comunità locali. I Sindaci Alessio Mugnaini e David Baroncelli hanno sottolineato l’importanza di questo intervento nel ripristinare la sicurezza e la funzionalità della viabilità, fondamentale per i residenti della zona. È stato espresso un ringraziamento agli uffici tecnici per il lavoro congiunto che permetterà di restituire al territorio una struttura rinnovata entro la fine dell’anno.
dettagli finanziari e progettuali
Il progetto ha un costo complessivo stimato in 47.000 euro, finanziati equamente dai due Comuni. Montespertoli agirà come Ente capofila, responsabilizzandosi per la progettazione, l’affidamento dei lavori, l’esecuzione e il collaudo finale. Barberino Tavarnelle contribuirà sia finanziariamente sia attraverso la nomina di un proprio ispettore di cantiere.
interventi previsti nella ricostruzione
L’intervento include:
- Demolizione del manufatto esistente
- Ricostruzione con elementi prefabbricati in cemento armato
- Installazione di barriere stradali protettive
- Realizzazione di una scogliera per il consolidamento degli argini
costituzione del gruppo di lavoro tecnico
I due Comuni si sono impegnati a formare un Gruppo di Lavoro Tecnico congiunto per gestire operativamente l’intervento, seguendo un cronoprogramma condiviso. L’accordo approvato dalla giunta rimarrà attivo fino al completamento dell’opera, previsto entro il 31 dicembre 2025.