Avvocato dei diavoli: la vita di un legale controverso

Contenuti dell'articolo

decesso di nino marazzita, figura di spicco della giustizia italiana

La recente scomparsa di Nino Marazzita, avvocato, giornalista e scrittore, ha colpito profondamente il panorama giuridico e mediatico italiano. Marazzita, noto per la sua intensa carriera professionale, si è spento all’età di 87 anni, lasciando un’eredità significativa nel campo della cronaca giudiziaria.

nino marazzita: un avvocato emblematico nella cronaca italiana

Marazzita ha guadagnato notorietà come “l’avvocato dei diavoli”, essendo stato coinvolto in alcuni dei casi più controversi della storia del diritto italiano. Ha prestato assistenza legale a figure come Pietro Pacciani e Donato Bilancia ed è stato parte civile in procedimenti legati a eventi drammatici quali l’omicidio di Pier Paolo Pasolini e il massacro del Circeo. La sua carriera ha incluso anche un ruolo attivo nel sequestro e nell’omicidio del politico Aldo Moro.

  • Pietro Pacciani
  • Donato Bilancia
  • Pier Paolo Pasolini
  • Aldo Moro
  • Massacro del Circeo

contributi mediatici e letterari di marazzita

Dalla fine degli anni dieci fino al 2019, Nino Marazzita ha partecipato come esperto giuridico ai programmi televisivi ‘Forum’ e ‘Lo Sportello di Forum’, trasmessi su Canale 5 e Rete 4. Inoltre, insieme alla collega Matilde Amorosi, ha pubblicato il libro ‘L’avvocato dei diavoli: da Pietro Pacciani a Donato Bilancia: un protagonista racconta quarant’anni di crimini e misteri italiani’, edito da Rizzoli nel 2006.

il commovente saluto del figlio sui social media

L’annuncio della morte è stato comunicato dal figlio Giuseppe Marazzita attraverso un post su Facebook. In questo messaggio toccante, il figlio ha descritto la lotta finale dell’avvocato con parole emozionanti: “Oggi mio padre ha combattuto con la grinta di sempre l’ultima battaglia, quella che nessuno può vincere”. Ha sottolineato l’impatto duraturo che Marazzita ha avuto sulla sua vita personale e professionale.