Autobiografia di Maurizio Landini: un’altra storia da scoprire

l’autobiografia di maurizio landini: un’altra storia
In libreria è disponibile Un’altra storia, l’autobiografia di Maurizio Landini, che offre uno spaccato della sua vita, dalle origini alla carriera sindacale. Questo libro esce in un momento cruciale, a ridosso dei referendum abrogativi del 8 e 9 giugno riguardanti lavoro e cittadinanza, riflettendo sull’importanza dell’impegno collettivo.
il filo rosso della vita di landini
Landini sottolinea come la centralità del rapporto con le persone sia il filo rosso che attraversa tutta la sua esistenza. La sua esperienza è caratterizzata dalla volontà di ascoltare e comprendere le esigenze altrui, evidenziando la necessità di combattere contro disoccupazione e precarietà per garantire una vera giustizia sociale.
un racconto intimo tra ricordi
Un’altra storia si presenta come un racconto personale che intreccia ricordi familiari e professionali. Tra i temi trattati vi sono:
- La vita a San Polo d’Enza
- L’amore per la moglie
- La passione per il calcio
- Le esperienze lavorative come metalmeccanico
- L’impegno sindacale a Reggio Emilia e Bologna
- Il percorso fino a diventare segretario generale della Cgil
svolte professionali ed esistenziali
Il libro non si limita a raccontare la carriera di Landini, ma esplora anche le sfide sociali degli ultimi quarant’anni in Italia. Particolare attenzione viene dedicata alle ferite sociali ancora aperte, legate alla dignità del lavoro, compromessa da leggi inadeguate nel corso degli ultimi venti anni.
dalla lotta per i diritti all’impegno delle nuove generazioni
Nell’opera, Landini esprime una forte richiesta di libertà da parte delle giovani generazioni. Questa domanda non può essere delegata o rimandata, ma deve essere affrontata giorno dopo giorno attraverso azioni concrete volte a migliorare le condizioni lavorative e superare la precarietà.