Arresti di sindaci in campania: tre casi in due giorni

Contenuti dell'articolo

Un nuovo episodio di corruzione ha colpito la Campania, coinvolgendo il sindaco di Santa Marina, Giovanni Fortunato. Questo arresto si inserisce in un contesto più ampio che ha visto l’arresto di altri due sindaci nella stessa regione nell’arco di soli due giorni.

Arresto del sindaco Giovanni Fortunato

Il primo cittadino di Santa Marina è stato posto agli arresti domiciliari con l’accusa di aver ricevuto una mazzetta da 100mila euro. L’operazione è stata condotta dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia giudiziaria della Procura di Lagonegro, che hanno eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti del 58enne. Insieme a lui, anche un imprenditore napoletano è stato arrestato per corruzione legata ai suoi doveri d’ufficio.

Indagini sulla corruzione

Le indagini sono state avviate grazie a testimonianze e intercettazioni telefoniche e ambientali. Tra le prove raccolte vi sono anche perquisizioni locali che hanno portato al sequestro di oltre 160mila euro in contante. Si ipotizza che due imprenditori napoletani abbiano pagato il sindaco per ottenere permessi edilizi senza i necessari passaggi burocratici. Le indagini hanno rivelato un sistema in cui il sindaco interferiva sistematicamente nelle decisioni degli uffici comunali, favorendo specifici imprenditori.

Arresto della sindaca di San Vitaliano

Parallelamente all’arresto del sindaco Fortunato, anche la sindaca Rosalia Masi di San Vitaliano è stata coinvolta in un caso simile. Otto persone risultano indagate nel suo comune, con diverse misure cautelari già applicate. Le accuse comprendono tentata concussione e turbativa d’asta.

  • Giovanni Fortunato – Sindaco di Santa Marina
  • Massimo Coppola – Sindaco di Sorrento
  • Rosalia Masi – Sindaca di San Vitaliano
  • Francesco Di Maio – Giornalista e membro dello staff del sindaco Coppola

Situazione attuale in Campania

L’arresto dei tre sindaci evidenzia una crisi profonda all’interno della pubblica amministrazione campana, dove pratiche corruttive sembrano essere diffuse. La situazione richiede interventi urgenti per ripristinare la legalità e la fiducia nei confronti delle istituzioni locali.