annuncio dell’assessore riguardo lo stadio del Pisa in Serie A
Recentemente si è tenuta una riunione della Commissione Provinciale Locali Pubblico Spettacolo presso la Prefettura, focalizzata sull'adeguamento dell'Arena Garibaldi – Stadio Romeo Anconetani. Questo incontro ha visto la partecipazione del vicesindaco e assessore all’edilizia sportiva, Raffaele Latrofa, il quale ha presentato il cronoprogramma per i prossimi interventi.
Il piano di lavoro è articolato in <strong>quattro fasi</strong>, con l'obiettivo di aumentare la capienza dello stadio a <strong>12.500 posti</strong>. Attualmente si sta completando la prima fase, che include la certificazione della capienza attuale di <strong>11.293 posti</strong>, tramite il rilascio imminente del certificato di protezione incendi definitivo.
<h3>fasi successive dei lavori</h3>
Le fasi due e tre prenderanno avvio subito dopo la conclusione del campionato e dovranno essere completate prima dell'inizio della prossima stagione sportiva. Durante questo periodo sono previsti:
<ul>
<li>Impermeabilizzazione e installazione di seggiolini nel settore ospiti e nella curva sud.</li>
<li>Ripristino della configurazione precedente delle aree settoriali.</li>
</ul>
<h3>modifiche alla capienza degli spalti</h3>
Nella terza fase saranno apportate modifiche significative alla disposizione dei settori:
<ul>
<li>Curva Nord: da <strong>4.582</strong> a <strong>3.880</strong> posti.</li>
<li>Gradinata: da <strong>3.111</strong> a <strong>3.050</strong> posti.</li>
<li>Sectore ospiti: da <strong>900</strong> a <strong>1.100</strong> posti.</li>
<li>Curva Sud: aggiunta di <strong>1.732</strong> posti per i tifosi locali.</li>
<li>Tribuna coperta con capienza di <strong>2.700</strong> spettatori.</li>
</ul>
<h3>sviluppo degli spazi aggiuntivi</h3>
Sarà anche prevista la realizzazione di nuovi spazi nella parte inferiore della tribuna coperta per soddisfare gli standard richiesti dalla Lega Serie A, che includeranno field box, area hospitality e zone dedicate alle interviste post-partita. Questi interventi mirano non solo ad aumentare la capienza complessiva a <strong>12.500 posti</strong>, ma anche a garantire un ambiente sicuro e accogliente per tutti gli spettatori durante le partite.
Correlati