Aprire la portiera dell’auto correttamente per salvare vite

Contenuti dell'articolo

Il gesto quotidiano che può influenzare la sicurezza stradale

La sicurezza stradale è un tema cruciale, spesso trascurato nella vita di tutti i giorni. Tra le abitudini comuni, l’apertura della portiera dell’auto rappresenta un gesto semplice ma significativo, capace di fare la differenza. Si tratta di un’azione che merita attenzione, poiché può avere ripercussioni sulla sicurezza non solo del conducente, ma anche degli altri utenti della strada.

Aprire la portiera: una questione di scelta consapevole

Nell’era della tecnologia avanzata, il corpo umano e la propria attenzione tornano a essere protagonisti. Aprire la portiera con la mano sinistra, per chi si trova al volante o accanto al guidatore, potrebbe rivelarsi rischioso. Questo gesto, apparentemente innocuo, non garantisce una visibilità adeguata su ciò che accade dietro il veicolo.

Al contrario, utilizzare la mano destra richiede un leggero movimento del busto verso l’esterno, permettendo così di controllare meglio il traffico circostante. Questa semplice azione può prevenire incidenti coinvolgenti ciclisti, monopattinisti e motociclisti, categorie vulnerabili sulla strada.

L’importanza delle buone pratiche: norme internazionali

A livello globale, questa pratica ha trovato riconoscimento in alcuni Paesi. In Olanda è nota come “Dutch Reach” ed è parte integrante dei corsi di guida. Anche nel Regno Unito esiste una normativa chiara che incoraggia ad aprire la portiera con la mano lontana dal traffico. In Italia si sta iniziando a promuovere questa consapevolezza attraverso associazioni attive nella sicurezza stradale.

I rischi legati all’apertura delle portiere

L’improvvisa apertura di una portiera senza controllo può trasformarsi in un evento destabilizzante per gli utenti più deboli della strada: ciclisti, motociclisti, e persino pedoni. Gli incidenti causati da questo gesto sono frequenti e possono avere conseguenze gravi. È fondamentale rendersi conto che adottare semplicemente una tecnica più sicura può ridurre significativamente tali rischi.

Civiltà e responsabilità: oltre l’abitudine quotidiana

Scegliere di aprire la portiera con la mano destra va oltre una mera prassi; rappresenta un impegno nei confronti degli altri utenti della strada. Significa prendere coscienza del proprio ruolo nella comunità stradale e dimostrare rispetto reciproco. In un contesto frenetico come quello attuale, fermarsi a riflettere su come si agisce può sembrare superfluo; tuttavia, è proprio in questi momenti che si gioca la vera partita per una maggiore sicurezza.

  • Ciclisti
  • Monopattinisti
  • Motociclisti
  • Pediatri (riferito ai pedoni)
  • Esempio positivo (riferito agli automobilisti responsabili)