Aiutare le donne nel settore domestico per una società migliore

Contenuti dell'articolo

il lavoro domestico e il benessere sociale

Il tema del lavoro femminile nel settore domestico è di fondamentale importanza per il miglioramento della società. Giuseppe Russo, direttore del Centro Einaudi, ha sottolineato la necessità di supportare questo ambito attraverso l’analisi dei risultati dello studio ‘Lavoro domestico e formazione – Strategie per colmare il Gender Gap e valorizzare il welfare per le famiglie’, condotto da Nuova Collaborazione.

l’inverno demografico in italia

Secondo lo studio, l’Italia sta vivendo un periodo critico definito “inverno demografico”, caratterizzato da un alto tasso di dipendenza degli anziani, superiore al 35%, e da un’età media che si attesta intorno ai 48,4 anni. In tale contesto, il lavoro domestico può rappresentare una risorsa strategica se adeguatamente regolamentato e riconosciuto. Questo approccio potrebbe favorire la natalità, migliorare l’equilibrio tra vita privata e professionale e garantire una rete di assistenza nelle famiglie.

opportunità occupazionali

Un aumento del tasso di occupazione dal 63% attuale al 70% europeo permetterebbe di generare circa 4 milioni di nuovi posti di lavoro. Per raggiungere questo obiettivo, sarebbe necessario accogliere annualmente 170mila immigrati, portando così a un totale di 10,5 milioni di stranieri residenti entro il 2050. Inoltre, colmare il divario nella partecipazione femminile rispetto all’Europa (49% contro il 63%) consentirebbe a circa 2,8 milioni di donne di entrare nel mercato del lavoro.

il ‘zainetto fiscale’

Russo ha inoltre discusso dell’innovativa proposta dello ”zainetto fiscale”, concepita come una risposta moderna ed inclusiva alle esigenze delle famiglie. Ogni contribuente accumula un credito fiscale nominale annuale che può essere utilizzato immediatamente o trasferito a familiari con una maggiorazione proporzionale alla crescita del PIL. Questa flessibilità consente alle famiglie di decidere liberamente come impiegare le proprie risorse in spese ammissibili come asili nido o collaboratori domestici.

  • Giuseppe Russo – Direttore del Centro Einaudi
  • Nueva Collaborazione – Associazione nazionale datori di lavoro domestico
  • Centro di Ricerca Luigi Einaudi – Torino