Agrobiodiversità in toscana: nasce il tavolo regionale e il protocollo di intesa

Contenuti dell'articolo

obiettivi del protocollo di intesa in toscana

Il nuovo protocollo di intesa, recentemente approvato dalla giunta regionale toscana, ha come scopo primario quello di promuovere lo scambio di informazioni e analisi per identificare le tecniche più efficaci nella conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche locali che sono a rischio di estinzione. È fondamentale anche esplorare modalità per accedere a ulteriori fonti di finanziamento e facilitare studi, ricerche e scambi di esperienze tra le banche del germoplasma attive sia in Italia che all’estero.

creazione del tavolo tecnico-scientifico

La vicepresidente e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccardi, ha proposto l’istituzione di un tavolo tecnico-scientifico tra le banche del germoplasma regionali. Questo tavolo sarà ufficialmente firmato nelle prossime settimane, rappresentando un passo significativo verso la tutela delle risorse biologiche toscane.

importanza della diversità biologica

Saccardi ha sottolineato l’importanza strategica di questo strumento: “Con questa iniziativa si intende dare nuovo impulso alla tutela del patrimonio biologico locale. Ciò non solo contribuisce a preservare la biodiversità ma rafforza anche la capacità produttiva delle filiere agroalimentari, puntando sulla qualità e salubrità dei prodotti.” La sinergia tra il mondo istituzionale e scientifico è vista come una chiave per il successo in questo ambito.

soggetti coinvolti nel progetto

I soggetti partecipanti al tavolo includono diversi enti prestigiosi:

  • Regione Toscana
  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) – Università di Firenze
  • Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali (DiSAAAa) – Università di Pisa
  • Dipartimento di Scienze Veterinarie (DSV) – Università di Pisa
  • Istituto per la Bio-Economia (CNR-IBE)
  • Unione dei Comuni Montani del Casentino
  • Unione dei Comuni della Garfagnana
  • Unione dei Comuni della Val di Merse
  • Istituto Scolastico Omnicomprensivo Statale A. Fanfani-A.M. Camaiti – Pieve Santo Stefano (AR)
  • Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano
  • Ente Terre Regionali Toscane

banca del germoplasma: varietà conservate in toscana

Tutti i soggetti coinvolti gestiscono direttamente una banca del germoplasma che conserva circa 260 varietà agricole e alimentari, comprendenti specie vegetali locali a rischio d’estinzione. Tra le razze animali custodite vi sono quattro razze toscane particolarmente minacciate:

  • A sino dell’Amiata
  • Cavallo Monterufolino
  • Cavallo Maremmano
  • Mucca Pisana