Affondamento del bayesian: rivelazioni chiave dal rapporto del maib

Contenuti dell'articolo

dettagli sul naufragio del superyacht Bayesian a largo della Sicilia

Il Bayesian, un superyacht all’avanguardia nel panorama nautico di lusso, ha subito un tragico destino. Ancorato al largo di Porticello, in Sicilia, il veliero è affondato nella notte tra il 18 e il 19 agosto 2024, portando alla morte di sette persone, incluso il noto miliardario britannico Mike Lynch. Questo evento ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e sulla progettazione delle imbarcazioni moderne.

dettagli dell’incidente e rapporto del MAIB

Per mesi, la dinamica del naufragio è rimasta avvolta nel mistero fino alla pubblicazione di un rapporto provvisorio da parte del Marine Accident Investigation Branch (MAIB). Questo documento rappresenta una delle analisi più complete riguardo alla tragedia. Secondo le informazioni fornite dal rapporto, sono emersi dati preoccupanti relativi alla stabilità dell’imbarcazione.

vulnerabilità strutturali del Bayesian

Il rapporto ha messo in evidenza che il Bayesian presentava vulnerabilità strutturali significative. In particolare, si è rilevato che quando l’imbarcazione si inclinava oltre i 70,6°, non aveva possibilità di riprendersi. Le indagini hanno dimostrato che venti superiori ai 63,4 nodi erano sufficienti per capovolgere la nave, lasciando intendere che anche venti più deboli potessero costituire una minaccia. Queste criticità non erano state comunicate all’equipaggio tramite il manuale informativo sulla stabilità presente a bordo.

dynamics of the disaster moment

Nella notte fatale, con l’aumento della forza del vento, il comandante stava preparando le manovre necessarie. Alle 4:06 del mattino, il Bayesian sbandò improvvisamente di 90° verso destra in meno di 15 secondi. L’acqua penetrò rapidamente nell’imbarcazione attraverso le aperture laterali e le scale interne. Gli ospiti tentarono disperatamente di salvarsi utilizzando mobili come supporto per uscire dall’imbarcazione.

conseguenze legali e indagini in corso

Il naufragio è stato attribuito a una serie letale di Errori progettuali, condizioni meteorologiche estreme e documentazione insufficiente. Attualmente è in corso un’indagine penale da parte delle autorità italiane per naufragio e omicidio colposo plurimo; tre membri dell’equipaggio sono sotto indagine. Mentre il relitto giace a una profondità di 49 metri nel mare siciliano, rimane aperta la questione su come un’imbarcazione così sofisticata sia stata sopraffatta dalle circostanze avverse.

  • Miliardario Mike Lynch
  • Membri dell’equipaggio sotto indagine (tre)
  • Evidenze raccolte dal MAIB
  • Pescatori locali intervenuti durante l’incidente
  • Persone presenti a bordo durante l’affondamento