Acqua: convegno a san miniato sulle risorse idriche e le loro criticità

Contenuti dell'articolo

cambiamenti climatici e gestione dell’acqua

I cambiamenti climatici richiedono una nuova valorizzazione dell’acqua, considerata sia una risorsa fondamentale che una criticità da gestire. Questo è uno dei principali argomenti trattati durante il convegno intitolato “Acqua: criticità e risorsa. Modelli di sviluppo e sostenibilità per il futuro della società e dell’ambiente”, svoltosi questa mattina presso il Conservatorio Santa Chiara di San Miniato. L’evento, organizzato dal Comune di San Miniato in collaborazione con il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, ha coinciso con la Giornata Mondiale dell’Acqua ed è parte integrante della Settimana della Bonifica.

obiettivi del convegno

L’incontro ha riunito istituzioni, esperti e rappresentanti di vari enti per discutere l’importanza dell’acqua nel contesto dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale. Il sindaco di San Miniato, Simone Giglioli, ha sottolineato come l’evento riprenda un’iniziativa precedentemente programmata in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, evidenziando anche gli effetti positivi delle recenti opere idrauliche nella regione.

importanza delle infrastrutture idriche

Giglioli ha messo in luce l’importanza della cassa di espansione di Roffia, che ha dimostrato la sua efficacia durante le recenti piogge. Ha inoltre esortato a investimenti coraggiosi da parte delle amministrazioni locali per affrontare le sfide legate alla gestione delle acque.

ruolo del consorzio di bonifica

Il presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli, ha evidenziato come il consorzio sia impegnato nella manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua e nella progettazione di interventi volti a contrastare sia l’eccesso che la scarsità d’acqua. Ventavoli ha anche menzionato i “Contratti di fiume”, in particolare il ‘Patto dell’Arno’, collaborando attivamente con l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale.

interventi significativi al convegno

Diverse personalità hanno preso parte al dibattito, coordinati dal presidente del Consiglio comunale Matteo Betti. Tra gli interventi più rilevanti si segnalano:

  • Antonio Mazzeo – Presidente del Consiglio Regionale della Toscana (videomessaggio)
  • Rosanna Matteoli – Presidente Commissione Attività Economiche Comune di San Miniato
  • Vittorio Gabbanini – Vicepresidente Fondazione Conservatorio Santa Chiara
  • Ilaria Nieri – Responsabile Contratti di Fiume Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno
  • Massimo Carlotti – Vicepresidente LegaCoop e Presidente Terre d’Etruria
  • Simone Millozzi – Presidente Acque Spa
  • Bernardo Gozzini – Amministratore Unico Consorzio Lamma
  • Marco Masi – Dirigente Settore Tutela Acque Regione Toscana
  • Massimo Rovai – Presidente Slow Food Toscana
  • Mauro Grassi – Direttore Fondazione Earth & Water Agenda