Accesso a cure per tumori: l’appello di schillaci contro i viaggi fuori regione

presentazione del 17esimo rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha partecipato oggi alla presentazione del 17esimo Rapporto riguardante la situazione assistenziale dei pazienti oncologici. Questo rapporto è stato promosso dalla Favo (Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia) e offre un’analisi approfondita delle attuali problematiche legate all’accesso alle cure per i malati di cancro.
equità nell’accesso ai servizi sanitari
Durante il suo intervento, il ministro ha sottolineato l’importanza di garantire un accesso equo ai servizi sanitari, evidenziando che non dovrebbe essere necessario per i pazienti spostarsi da una regione all’altra per ricevere le cure necessarie. Schillaci ha messo in luce come alcune Regioni stiano ancora affrontando ritardi significativi nell’attuazione della rete oncologica, fondamentale per assicurare continuità assistenziale e integrazione tra ospedale e territorio.
novità nel mondo dell’oncologia
Schillaci ha anche menzionato alcuni sviluppi recenti nel campo dell’oncologia, ringraziando la Favo per averli messi in evidenza nel rapporto. Un punto cruciale è rappresentato dalla legge di Bilancio 2025, che riconosce formalmente il ruolo delle associazioni di pazienti nei processi decisionali relativi alla salute. Questo riconoscimento permette a queste associazioni di contribuire attivamente al miglioramento dei modelli assistenziali grazie alla loro esperienza diretta con le difficoltà affrontate dai pazienti.
misure adottate e iniziative future
A seguito delle misure introdotte nell’ultimo anno, il ministro ha espresso determinazione nella lotta contro il cancro. Tra le iniziative annunciate ci sono:
- Istituzione del Registro unico nazionale delle Breast Unit.
- Pianificazione di risorse per il Registro dei tumori.
- Rifinanziamento della Rete per lo screening del cancro al polmone.
- Istituzione del Fondo per i test di Next-Generation Sequencing.