A2A aumenta investimenti per transizione ecologica in Piemonte

Contenuti dell'articolo

La settima edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale del Piemonte è stata recentemente presentata, evidenziando le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo A2A nel 2024. Con una significativa crescita degli investimenti, il Gruppo si prepara a intraprendere nuovi progetti per il futuro.

investimenti e performance economica

Nel 2024, gli investimenti del Gruppo A2A in Piemonte hanno quasi raddoppiato rispetto all’anno precedente, raggiungendo 32 milioni di euro. Questo incremento ha portato a un valore economico complessivo generato pari a 187 milioni di euro, con un aumento del 17% rispetto al 2023. Fulvio Roncari, presidente e amministratore delegato di A2A Ambiente, ha sottolineato l’importanza di investire nelle infrastrutture innovative e sostenibili per accelerare la transizione ecologica.

progetti significativi in corso

Tra i progetti principali vi è il polo di Cavaglià, dove si sta sviluppando un hub avanzato per l’economia circolare. Le iniziative comprendono:

  • Revamping delle linee per il trattamento della plastica;
  • Progetto Rebag per la trasformazione degli scarti in nuovi prodotti;
  • Sviluppo di un impianto pilota per il recupero dei rifiuti tessili.

sostenibilità e innovazione tecnologica

Asti ha visto il revamping della linea di trattamento del vetro nel 2024, migliorando l’efficienza nella produzione. Sono state prodotte 75mila tonnellate di vetro ‘pronto al forno’, mentre l’energia fotovoltaica installata ha generato 384 MWh evitando emissioni di CO₂ pari a 172 tonnellate. Il piano di rinnovamento continuerà nei prossimi anni con nuove tecnologie.

energie rinnovabili e biometano

A2A ha prodotto ulteriori 30 GWh di energia rinnovabile da fonti agricole e zootecniche. Inoltre, sono state ottenute autorizzazioni per convertire tre impianti da biogas a biometano, con un investimento previsto superiore ai 25 milioni di euro, puntando a immettere annualmente circa 9,5 milioni di metri cubi nella rete.

A conferma dell’impegno verso i propri dipendenti, A2A ha ricevuto la certificazione Top Employers. Nel 2024 tutte le assunzioni sono state a tempo indeterminato e sono state erogate mediamente 43 ore di formazione pro capite. È stato introdotto anche A2A Life Caring, un piano dedicato alla genitorialità che prevede investimenti significativi fino al 2035.

iniziative educative e coinvolgimento comunitario

A livello educativo, oltre 7.500 tra studenti e docenti sono stati coinvolti in attività formative legate alla transizione ecologica. Queste iniziative includono visite agli impianti e laboratori didattici come parte del progetto ‘Futuro in Circolo’, promosso dal divulgatore Vincenzo Schettini.

forum multistakeholder e dialogo locale

I Forum Multistakeholder continuano a rappresentare un’importante opportunità per il coinvolgimento degli stakeholder locali attraverso dialoghi costruttivi. Nel 2025 si prevede un programma con 14 tappe in tutta Italia focalizzandosi sulla transizione ESG.

  • Cavallià – Polo economia circolare;
  • Asti – Centro trattamento vetro;
  • Vincenzo Schettini – Divulgatore scientifico;
  • Confindustria – Associazioni territoriali;
  • The European House Ambrosetti – Collaborazione strategica.