Venerdì santo a grassina: la rievocazione di bagno a ripoli

Contenuti dell'articolo

successo della rievocazione storica di grassina

Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, la Rievocazione Storica di Grassina ha registrato una partecipazione straordinaria. La manifestazione, organizzata dal Centro Attività Turistica di Grassina (CAT Odv) in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli, ha attirato migliaia di visitatori.

eventi principali della manifestazione

Tra gli eventi più significativi si sono distinti la Via Crucis, con una processione che ha attraversato le strade di Grassina e piazza Umberto I, diretta dai registi Alessio Antongiovanni e Susanna Forconi. Le scene recitate sulla collina del Calvario, in località Bubè, hanno visto la regia di Daniele Torrini e Antonio Bernini.

dedica alla famiglia calvelli

Apertura dell’evento con i saluti del presidente del CAT, Daniele Locardi, e del sindaco di Bagno a Ripoli. Entrambi hanno espresso gratitudine verso i cinquecento figuranti e gli oltre cento volontari che hanno contribuito al successo della manifestazione. Quest’edizione è stata dedicata alla famiglia Calvelli, in particolare ad Alessandro, ex vicesindaco, e ai figli Novella e Subramani, recentemente scomparsi.

novità dell’edizione 2025

Quest’anno si sono aggiunte nuove rappresentazioni tra cui un omaggio alla “Resurrezione di Lazzaro” di Giotto. La scena dell’ingresso a Gerusalemme è stata caratterizzata da un’accoglienza festosa per Gesù, insieme al balletto di Salomè eseguito dalle allieve della FD Junior Ensemble Firenze Danza e la rappresentazione della corte di Erode.

interpreti principali

Diverse personalità hanno preso parte alle rappresentazioni:

  • Lorenzo Casalsoli: Gesù durante il corteo
  • Riccardo Matteuzzi: Gesù sul Calvario
  • Paolo Lepri: crocifisso
  • Fabian Cecchi: Ponzio Pilato
  • Sabrina Campagnucci: Procula
  • Marco Pellegrini: corteo
  • Lisa Vanchetti: corteo
  • Viola Quinti: Maria durante le scene recitate
  • Simona Degl’Innocenti : Veronica che soccorre Gesù
  • Alessandro Conti Longino : colui che trafigge Gesù in croce
  • Gregorio Parrini ed Elisa Matteuzzi : Erode ed Erodiade

Nell’ambito degli spettatori presenti quest’anno si è registrata anche una delegazione di giovani studenti provenienti dalla Nuova Zelanda che ha voluto assistere a questa storica manifestazione durante il loro viaggio-studio in Italia.