Ue deve ridurre la dipendenza da visa e mastercard secondo lagarde

riduzione della dipendenza tecnologica in europa
L’Unione Europea è chiamata a diminuire la sua dipendenza dalle tecnologie provenienti da Stati Uniti e Cina. Questo è il messaggio lanciato da Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), poco prima che il presidente statunitense Donald Trump introducesse nuovi dazi sui beni europei. Secondo Lagarde, è fondamentale per l’Europa cercare di raggiungere una maggiore autosufficienza e indipendenza, includendo anche un controllo più diretto sui pagamenti digitali.
sistemi di pagamento non europei
Pensateci, attualmente la maggior parte dei pagamenti digitali – sia che si tratti di e-commerce o dell’uso di carte e smartphone – si basa su infrastrutture esterne all’Europa. Durante il suo intervento al Pat Kenny Show, Lagarde ha citato sistemi come Visa, Mastercard, PayPal e Alipay, i quali gestiscono le transazioni effettuate tramite carte o dispositivi mobili. “Dove risiedono tutti questi dati? Negli Stati Uniti o in Cina. L’intera infrastruttura che sostiene pagamenti, crediti e debiti non rappresenta una soluzione europea.” ha aggiunto Lagarde.
dazi americani e reazioni europee
Christine Lagarde ha evidenziato che tali aziende operano nel rispetto delle normative europee, ma ha insistito sulla necessità per l’UE di avere un’alternativa interna. La ragione? “Nessuno può prevedere gli sviluppi futuri.” Si è espressa anche riguardo ai dazi statunitensi, evitando di entrare nel merito delle decisioni politiche, lasciando tale responsabilità ai leader nazionali. Ha avvertito circa le possibili conseguenze negative sull’economia globale, affermando che “sicuramente ci saranno effetti negativi a livello mondiale.”
impatto economico dei dazi e prospettive future
L’effetto delle misure tariffarie e la loro durata dipenderanno dall’entità dei dazi stessi, dai prodotti coinvolti e dal periodo di applicazione. Infine, Lagarde ha sottolineato l’importanza di completare l’Unione dei mercati dei capitali, considerata cruciale per una futura Unione fiscale. Tale sviluppo potrebbe generare fino a 3mila miliardi di euro annualmente. Ha inoltre indicato che l’inflazione sta avvicinandosi all’obiettivo del 2%, segnando un progresso significativo nel processo di disinflazione.
- Christine Lagarde
- Banca Centrale Europea (BCE)
- Visa
- Mastercard
- PayPal
- Alipay