Tutela delle foreste in toscana: 12 milioni per il patrimonio naturalistico

investimenti nella gestione forestale in toscana
Recentemente, la Giunta regionale ha approvato due delibere che destinano quasi 12 milioni di euro al sostegno delle risorse forestali. Queste decisioni riguardano sia le attività degli Enti preposti alla gestione del patrimonio agricolo-forestale di proprietà della Regione, sia l’attuazione delle iniziative previste per il 2025 nell’ambito della Strategia forestale nazionale.
obiettivi e dichiarazioni delle autorità
Il presidente Eugenio Giani ha sottolineato l’importanza del patrimonio forestale, evidenziando come le risorse siano finalizzate a promuovere la sostenibilità ambientale e ecologica dei boschi. Questo approccio mira a garantire il mantenimento delle funzioni ambientali, sociali ed economiche delle foreste. La collaborazione con il Complemento per lo Sviluppo Rurale rappresenta un passo importante verso una gestione sostenibile che supporti lo sviluppo economico nelle aree rurali e urbane della Toscana.
La vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi ha enfatizzato la necessità di creare una cultura condivisa riguardo alla salvaguardia delle foreste. Questo implica valorizzare non solo i materiali forniti dalle foreste, ma anche il loro valore paesaggistico e sociale. La Regione coinvolgerà Enti competenti, Unioni di Comuni, operatori economici e comunità locali per sviluppare pratiche contestualizzate alle specificità territoriali.
finanziamenti per interventi forestali
La prima delibera approva i piani annuali 2025 presentati dagli enti competenti, con un investimento di circa 7,6 milioni di euro destinati a opere pubbliche forestali. Questi fondi copriranno parzialmente le spese per oltre 400 operai forestali impiegati da Unioni di Comuni e Comuni.
- Piano per la prevenzione incendi boschivi
- Piano per la cura e gestione del patrimonio agricolo-forestale
- Interventi pubblici realizzati tramite manodopera forestale
Il patrimonio regionale rappresenta circa il 10% dell’intero patrimonio forestale toscano ed è caratterizzato da centinaia di chilometri di strade forestali e numerose strutture che valorizzano un territorio ricco di emergenze naturali.
interventi specifici previsti
I programmi AIB prevedono misure preventive contro gli incendi boschivi, includendo manutenzione di infrastrutture antincendi come invasi AIB e viali parafuoco. Inoltre, si attueranno servizi preventivi durante l’estate 2025.
sostegno alla strategia forestale nazionale
La seconda delibera si concentra sulla prevenzione secondo le linee guida della Strategia forestale nazionale. Sono previsti investimenti pari a 4,3 milioni di euro, con il 60% dedicato agli interventi anti-incendio attraverso Piani Specifici già approvati.
- Sviluppo nuovi Piani specifici per aree ad alto rischio
- Crescita delle esperienze Firewise con comunità locali coinvolte
- Miglioramento dei castagneti da frutto e pinete litoranee
- Formazione operatori presso il Centro di Rincine
- Cerificazione delle foreste regionali