Turismo in toscana: 2,5 milioni di visitatori attesi a pasqua e nei ponti

previsioni turistiche per la pasqua 2025
Le proiezioni del Centro Studi di Conflavoro indicano che durante il periodo pasquale, grazie ai ponti del 25 aprile e del 1° maggio, si prevede una significativa affluenza turistica in Italia. Saranno circa 12,5 milioni gli italiani a partire per le festività, accompagnati da 2,8 milioni di visitatori stranieri. La spesa totale stimata raggiungerà i 5,2 miliardi di euro, con un incremento del 33,3% rispetto all’anno precedente.
spesa media e durata dei soggiorni
La spesa media pro capite si attesta intorno ai 400 euro, con un aumento compreso tra il 5% e il 10%. Inoltre, la durata media dei soggiorni crescerà da 3,6 a 4,2 notti. L’aumento dei prezzi alberghieri (+6,9%, oscillando tra 80 e 130 euro a notte) e dei pacchetti vacanza (+8,7%, tra 600 e 800 euro per una settimana) comporterà un costo complessivo della vacanza variabile tra 1.130 e 1.300 euro a persona, escludendo eventuali spese per voli aerei.
l’impatto economico sul settore turistico
Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro, ha commentato che il turismo pasquale rappresenta un forte segnale di fiducia nell’economia italiana nonostante le sfide globali. Si stima che ci sarà un incremento di oltre 567 mila posti di lavoro, generando un aumento del reddito mensile superiore ai 879 milioni di euro. Nonostante ciò, è importante sottolineare che il 43% delle famiglie in partenza ha dovuto ricorrere a prestiti per finanziare le proprie vacanze.
profilo dei viaggiatori
Le famiglie costituiscono il 40% dei viaggiatori, con una spesa giornaliera compresa tra i 150 e i 200 euro. Al contempo, i giovani rappresentano circa il 30% del totale, preferendo viaggi brevi ed economici con una spesa giornaliera pari a circa 70-100 euro.
metodologie turistiche più popolari
Le destinazioni più ambite includono:
- Lazio: 3 milioni di turisti
- Toscana: 2,5 milioni
- Campania: 2 milioni
- Sicilia: 1,8 milioni
- Puglia: 1,5 milioni
Roma si posiziona al primo posto grazie all’effetto Giubileo. Anche città d’arte come Firenze, Venezia e Milano beneficeranno dell’afflusso turistico insieme alle località balneari e culturali.