Truffe telefoniche in Toscana: l’iniziativa di Enel per proteggere i cittadini

Contenuti dell'articolo

Fenomeno delle truffe telefoniche

La sicurezza dei consumatori è una priorità per molte aziende. Recentemente, Enel Energia ha avviato un’iniziativa per sensibilizzare i propri clienti riguardo alle truffe telefoniche, un problema in crescita anche nell’area empolese. Gli operatori fraudolenti utilizzano tecniche di spoofing per falsificare i numeri di chiamata, rendendoli simili a quelli di cellulari italiani non rintracciabili.

Le modalità delle truffe

I truffatori si spacciano spesso per rappresentanti di aziende affidabili come Enel Energia. Questo comportamento ingannevole non solo danneggia i clienti ma compromette anche la reputazione delle aziende rispettabili.

Impegno di Enel nella lotta contro le frodi

Enel Energia adotta misure rigorose contro le chiamate fraudolente. Le comunicazioni vengono effettuate esclusivamente tramite numeri fissi identificabili e richiamabili, accompagnati da messaggi SMS informativi ai clienti.

Statistiche sulle chiamate fraudolente

È stato riscontrato che nel 97% dei casi le chiamate sospette provengono da numeri generati artificialmente e non sono richiamabili. Per questo motivo, Enel auspica una collaborazione con le autorità competenti per fermare rapidamente il fenomeno attraverso l’implementazione di misure preventive efficaci.

Come verificare la legittimità delle chiamate

I clienti possono accertarsi della veridicità delle telefonate ricevute visitando il sito ufficiale di Enel e controllando se il numero appartiene a uno dei canali autorizzati. Nel corso del solo anno 2024, Enel Energia ha ricevuto ben 9000 segnalazioni, portando a diverse denunce presso l’Autorità Giudiziaria.