Treni tra pisa e la spezia: potenziamento della linea per un servizio migliore

Il potenziamento della linea ferroviaria Pisa – La Spezia prevede significativi lavori di manutenzione e innovazione tecnologica, programmati dal 7 gennaio al 27 giugno 2025. Questi interventi, realizzati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), mirano a migliorare la qualità dei servizi offerti ai viaggiatori.
interventi previsti sulla linea ferroviaria
Le attività comprendono l’installazione del nuovo sistema ERTMS, il rinnovo dei binari e la manutenzione straordinaria del ponte ferroviario a Pietrasanta. Inoltre, è prevista una nuova configurazione per la stazione di La Spezia Migliarina. RFI supporterà anche la costruzione di un nuovo sottopasso nella stazione di Viareggio, pianificato dal comune locale, e i lavori per la nuova viabilità in località Madonna dell’Acqua, gestiti dalla Provincia di Pisa.
cantieri e orari
Dal 7 gennaio al 27 giugno 2025, tra Viareggio e Arcola si procederà con l’implementazione dell’ERTMS durante le ore diurne. Questo sistema rappresenta un avanzato strumento per il monitoraggio della circolazione ferroviaria ed è finanziato attraverso risorse del Pnrr. Contemporaneamente, tra Massa e Sarzana saranno rinnovati 13 chilometri di binario, con lavori previsti durante le ore notturne.
miglioramenti alla stazione La Spezia Migliarina
Nella stazione di La Spezia Migliarina si realizzeranno opere per ottimizzare la gestione dei treni 5 Terre Express, inclusa l’introduzione di un nuovo binario tronco centralizzato ed elettrificato. Il marciapiede sarà elevato a 55 cm, conforme agli standard europei per i servizi metropolitani, facilitando così l’accesso ai viaggiatori.
modifiche alla circolazione ferroviaria
Durante il periodo indicato, si registreranno modifiche nella circolazione dei treni tra Massa Centro e Viareggio. Dal lunedì al venerdì, il traffico ferroviario avverrà su un solo binario dalle 9:30 alle 10:30 e dalle 12:30 alle 13:30; mentre sarà interrotto dalle 10:30 alle 12:30. Per garantire la sicurezza nei cantieri notturni, sarà introdotta una riduzione della velocità a 40 km/h in tutte le località coinvolte.
- Cancellazioni o limitazioni sui treni regionali
- Aumento medio dei tempi di percorrenza di circa 10 minuti
- Aggiustamenti negli orari con partenze anticipate
- Aumento del tempo di viaggio degli Intercity fino a 20 minuti
- I collegamenti Frecciargento e Frecciabianca subiranno variazioni negli orari
L’investimento totale da parte di RFI ammonta a 65 milioni di euro, destinati a migliorare l’infrastruttura ferroviaria nella regione.
informazioni utili sulle modifiche ai servizi Trenitalia
Tutte le informazioni relative alle modifiche possono essere consultate sul sito ufficiale Trenitalia nella sezione dedicata all’Infomobilità oppure tramite il servizio Smart Caring disponibile sull’applicazione Trenitalia. È attivo anche un call center gratuito per assistenza al numero 800 89 20 21.