Toscana terreno fertile per start-up innovative secondo Giani e Marras

festival dell’identità toscana: edizione dedicata all’innovazione
La seconda edizione del Festival dell’identità toscana ha avuto inizio con un evento focalizzato sull’innovazione, organizzato dalla presidenza della Regione. L’incontro, intitolato ‘La Toscana dell’innovazione’, ha fornito un resoconto su due iniziative mirate a valorizzare il potenziale innovativo e creativo del sistema economico regionale: Toscana Tech on the road e Ikigai Toscana.
obiettivi e significato del festival
Il presidente Eugenio Giani ha sottolineato l’importanza di questo festival, concepito per mettere in evidenza le eccellenze toscane, in vista del Festival delle Regioni che si terrà in Veneto quest’anno. Durante la sessione dedicata all’economia, sono state presentate esperienze significative di piccole realtà imprenditoriali che hanno trovato terreno fertile nella regione, grazie alla sinergia tra il tessuto produttivo e quello della ricerca universitaria.
- Eugenio Giani – Presidente della Regione Toscana
- Leonardo Marras – Assessore a Economia e Turismo
progetti innovativi: toscana tech on the road e ikigai
Toscana Tech on the Road è un progetto volto a promuovere l’internazionalizzazione delle imprese locali attraverso collaborazioni nel cuore della Silicon Valley. Le 29 aziende partecipanti hanno avuto l’opportunità di presentare le loro proposte a investitori statunitensi. La sede principale dell’iniziativa è ‘Casa Toscana’, situata nell’edificio di Innovit, un hub di innovazione sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri.
In parallelo, Ikigai Toscana mira a supportare la creazione di nuove start-up innovative tramite percorsi di pre-accelerazione e contributi economici. Negli ultimi anni, il progetto ha visto una notevole espansione sul territorio regionale.
numeri chiave del biennio 2022-2024
- 640 start-up candidate
- 65 start-up incubate/accelerate
- 58 progetti finanziati con 780 mila euro investiti complessivamente
startup partecipanti al festival
Diverse startup hanno preso parte al festival, dimostrando il dinamismo dell’ecosistema imprenditoriale toscano:
- Linari Engineering
- Mediate Company
- Haruspex
- Knitronix
- ArtCentrica
- Even (mobilità sostenibile)
- Lemons in the Room (salute)
- Plannest (wellness)
- Play2Match (sport tech)
- Shazark (turismo)
sostenere l’innovazione attraverso ikigai toscana
L’obiettivo principale del progetto Ikigai è supportare lo sviluppo di neo-imprese innovative attraverso risorse dedicate come spazi di lavoro gratuiti e mentoring da parte di oltre 50 startup già attive. Inoltre, sono stati creati programmi specifici per settori come salute, impatto sociale e crescita professionale giovanile.
L’attività svolta da Ikigai ha contribuito significativamente alla crescita dell’ecosistema imprenditoriale locale e alla valorizzazione delle idee innovative nella regione.