Toscana introduce legge innovativa per l’intelligenza artificiale

Contenuti dell'articolo

intelligenza artificiale in toscana: linee guida e opportunità

Il tema dell’Intelligenza Artificiale (IA) è stato al centro della giornata inaugurale della seconda edizione del Festival dell’identità toscana, che si svolge a Empoli fino al 29 aprile. Durante l’incontro, diversi esperti hanno discusso delle sfide e delle opportunità che l’IA presenta per la pubblica amministrazione e le imprese della regione.

interventi significativi

Tra i relatori, il presidente Eugenio Giani, l’assessore all’innovazione Stefano Ciuoffo, il direttore dei sistemi informativi della Regione Gianluca Vannuccini, e altri professionisti come Andrea Simoncini dell’Università di Firenze e Massimiliano Ascanio di Upi Toscana. L’incontro è stato moderato da Marco Caldini, rappresentante della direzione sistemi informativi in Regione.

la legge sull’intelligenza artificiale

Il presidente Giani ha evidenziato che la recente legge regionale sull’intelligenza artificiale, la numero 57 del 2024, posiziona la Toscana come prima regione italiana ad adottare una normativa specifica in questo ambito. Questo provvedimento mira a definire modalità operative per migliorare il rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini, facilitando l’accesso a strumenti basati sull’IA. L’obiettivo principale è quello di rendere più efficiente il dialogo tra i cittadini e le istituzioni, offrendo servizi accessibili ed efficaci.

azioni strategiche della regione

La Regione Toscana sta perseguendo diverse azioni chiave per affrontare le sfide legate all’IA:

  • Formazione e sviluppo delle competenze per un uso consapevole delle tecnologie;
  • Valutazione degli impatti ambientali ed energetici dell’IA;
  • Prevenzione del lock-in tecnologico;
  • Valorizzazione di università e centri di ricerca locali.

sostegno alla diffusione dell’ia

L’assessore Ciuoffo ha aggiunto che la Regione intende supportare enti locali, imprese e associazioni fornendo indicazioni operative per un’adozione diffusa dell’IA. I Punti Digitali Facili (PDF) sono stati identificati come canali diretti per informare i cittadini sulle nuove tecnologie. Questo evento rappresenta un’importante occasione per presentare le linee guida regionali sull’IA, sottolineando la necessità di una collaborazione tra istituzioni, aziende e mondo accademico.