Toscana avanza con la sanità digitale: Giani e Bezzini annunciano innovazioni tecnologiche

futuro del fascicolo sanitario elettronico in toscana
Il futuro della sanità si sta delineando attraverso l’implementazione del fascicolo sanitario elettronico (FSE). Recentemente, alla Fortezza da Basso di Firenze, si è svolto un incontro significativo organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con il Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 500 professionisti, tra cui medici, infermieri e tecnici del servizio sanitario regionale.
trasformazione digitale della sanità
Al centro dell’incontro c’è stata la discussione sulla trasformazione digitale sia a livello regionale che nazionale. I principali strumenti di questa evoluzione sono rappresentati dal FSE e dall’ecosistema dei dati sanitari (EDS). La Toscana sta attuando il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) con due linee d’intervento fondamentali: potenziare tecnologicamente il FSE con un investimento di 15,4 milioni di euro e aumentare le competenze digitali degli operatori sanitari attraverso un finanziamento complessivo di 17,4 milioni di euro per attività formative.
risultati raggiunti nel settore sanitario
La Toscana ha già raggiunto i primi due obiettivi previsti dal Pnrr riguardanti la produzione dei documenti sanitari secondo gli standard aggiornati. Attualmente, oltre un milione di cittadini toscani ha autorizzato la consultazione dei propri dati da parte di terzi, permettendo così ai medici una fruizione più agevole delle informazioni necessarie per la cura.
- Oltre 27 servizi offerti nel FSE 2.0
- 75% di alimentazione del nuovo fascicolo già completata
sostenibilità e innovazioni future
Il presidente Giani ha evidenziato come la Toscana sia all’avanguardia nell’implementazione del FSE non solo per quantità ma anche per qualità dei servizi. Si punta a una sanità più umana e vicina al cittadino, sfruttando le moderne tecnologie per migliorare l’efficienza sanitaria. L’assessore Simone Bezzini ha sottolineato l’importanza delle nuove tecnologie nel garantire un futuro al sistema sanitario pubblico, ponendo l’accento su tre sfide principali:
- Implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico
- della Cartella Clinica Unica Elettronica in tutta la regione
- Attivazione della piattaforma nazionale di telemedicina
contributo alla sostenibilità sanitaria
Diverse figure hanno preso parte ai lavori dell’incontro; tra queste il direttore generale della sanità Federico Gelli ha messo in risalto come il FSE possa contribuire alla sostenibilità del sistema sanitario evitando sovrapposizioni negli esami diagnostici.
L’importanza storica del FSE sarà evidente nel 2025 quando compirà dieci anni: durante questo periodo sono stati archiviati oltre un miliardo di documenti digitali consultabili quotidianamente da circa 25.000 utenti tra cittadini e professionisti sanitari.
sessione pomeridiana: approfondimenti formativi
Nella sessione pomeridiana è stato dato spazio agli approfondimenti sul progetto formativo relativo al FSE, coinvolgendo esperti provenienti da Agenas, Estar e Regione Toscana insieme ai rappresentanti degli ordini delle professioni sanitarie e interazioni dirette con i partecipanti tramite sondaggi.
Fonte: Regione Toscana