Tomba pagata da un benefattore: il testamento sorprendente di papa Francesco

Il testamento di Papa Francesco, recentemente reso pubblico, fornisce dettagli significativi riguardo alla sua sepoltura e alle sue volontà in merito al funerale. Queste informazioni offrono un’opportunità unica per comprendere il legame del Pontefice con la Basilica di Santa Maria Maggiore e le sue intenzioni per l’ultimo riposo.
volontà di sepoltura di papa francesco
Nel suo testamento, Papa Francesco esprime chiaramente il desiderio di essere sepolto nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Questo luogo ha sempre avuto un’importanza speciale per il Pontefice, che ha mostrato una profonda devozione verso la Madonna. La scelta di una sepoltura semplice e priva di ornamenti evidenzia l’umiltà che ha contraddistinto il suo pontificato. La tomba sarà identificata esclusivamente con il nome “Franciscus”, simbolo della sua missione come servitore della Chiesa e dell’umanità. Inoltre, i costi legati alla preparazione della sepoltura saranno coperti da un benefattore anonimo, a conferma della pianificazione attenta delle disposizioni testamentarie già comunicate a Mons. Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano.
disposizioni funerarie di papa francesco
Per quanto riguarda le modalità del funerale, Papa Francesco desidera una cerimonia sobria e dignitosa, in contrasto con le esequie elaborate dei suoi predecessori. Il Pontefice intende che il funerale rappresenti la semplicità propria di ogni cristiano; pertanto, non vi sarà esposizione su un catafalco e la scelta è ricaduta sulla Basilica di Santa Maria Maggiore anziché sulla Basilica di San Pietro. Questa visione innovativa potrebbe influenzare le regole delle future esequie papali.
Novità nelle disposizioni funerarie
Alcuni cambiamenti significativi sono stati introdotti nelle procedure relative al funerale:
- La constatazione della morte avverrà nella cappella.
- Deposizione immediata del corpo all’interno della bara.
- Esposizione del corpo alla venerazione dei fedeli già all’interno della bara aperta.
- Possibilità di sepoltura in luoghi diversi dalla Basilica Vaticana.
Tali decisioni non solo riflettono la personalità del Pontefice ma segnano anche un’evoluzione significativa nella tradizione papale, promuovendo un approccio più umano e accessibile nel momento del commiato. Con queste scelte, Papa Francesco lascia un’eredità che invita a riflettere sul significato della vita e della morte nel contesto cristiano.