Superga, crea e vezzolano: guida alla prima tappa del tuo viaggio

Contenuti dell'articolo

Il percorso Superga-Vezzolano-Crea rappresenta un’esperienza di trekking unica, attraversando tre province del Piemonte: Torino, Asti e Alessandria. Questa escursione offre l’opportunità di esplorare panorami mozzafiato, storia e tradizioni locali.

itinerario guidato da anna maria bruno

Ogni venerdì, Anna Maria Bruno conduce gli appassionati alla scoperta di sentieri e borghi attraverso la rubrica “Cammina Piemonte”. Questo appuntamento settimanale è dedicato a coloro che desiderano immergersi nella bellezza della natura piemontese.
Iscrivendosi alla newsletter, si riceverà direttamente via email un nuovo percorso da esplorare ogni settimana, completo di dettagli utili e curiosità per un’esperienza autentica nel cuore del Piemonte.

descrizione del percorso superga vezzolano crea

Il tragitto Superga-Vezzolano-Crea (SVC) si estende per circa 65 km ed è suddivisibile in tre tappe:

le tappe dell’escursione

  • Prima tappa: dalla Basilica di Superga alla Canonica di Vezzolano.
  • Seconda tappa: da Vezzolano a Murisengo nel Monferrato.
  • Terza tappa: da Murisengo al Santuario-Sacro Monte di Crea.

dettagli sul percorso

Punto di partenza: Basilica di Superga (quota m 670). Il dislivello totale prevede una salita di 985 metri e una discesa di 1082 metri. La partenza avviene dal Sagrato della Basilica, dove si imbocca il sentiero in discesa che porta verso la “curva del tabachin”.

strada palucco e valle ceppi

Dopo aver raggiunto la Strada Palucco, si prosegue in direzione della provinciale per Baldissero. La discesa continua fino all’incrocio con la strada per Valle Ceppi. Qui si svolta a destra sulla provinciale per circa 450 metri prima di prendere a sinistra verso Rivodora.

bivio e borgo bardassano

L’itinerario continua attraverso le borgate nei pressi del castello medievale di Bardassano. Dopo aver attraversato il borgo, ci si dirige verso la provinciale Castiglione/Chieri.

suggerimenti panoramici lungo il cammino

Lungo il percorso sono presenti numerose viste panoramiche sulle vallate circostanti e le Alpi. Si consiglia vivamente una sosta nei punti strategici per ammirare i paesaggi che caratterizzano questa regione storica.

dettagli sull’ultima tappa

L’ultima parte del cammino inizia dalla Cascina Morra e termina presso la Canonica di Vezzolano. Durante questo tratto finale è possibile osservare splendidi scorci su Cinzano e il massiccio del Gran Paradiso.

informazioni aggiuntive sull’evento programmato

Date: 31 maggio – 1 e 2 giugno 2025.
Per ulteriori informazioni contattare döit – Turismo e Cultura al numero 345 3350871.