Sportello antiviolenza a firenze e corsi contro la violenza di genere

Contenuti dell'articolo

L’Università di Firenze si distingue per il suo costante impegno nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, avviando nuove iniziative attraverso la cabina di regia dedicata al benessere della comunità accademica. Questo organismo si è riunito presso il rettorato per delineare le azioni future.

Attivazione dello sportello antiviolenza

Una delle misure principali consiste nell’apertura, prevista entro la fine dell’anno, di uno sportello antiviolenza. Questo servizio sarà accessibile a studenti, studentesse, personale docente e tecnico-amministrativo ed è realizzato in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. Grazie all’esperienza del Centro Antiviolenza dell’AOUC, lo sportello offrirà servizi di accoglienza, ascolto, consulenza e orientamento a chiunque si trovi in difficoltà.

Formazione e sensibilizzazione

In aggiunta, la cabina di regia ha avviato un programma di formazione permanente per promuovere una cultura della prevenzione e della consapevolezza. A partire dall’autunno, verrà attivato un corso interdisciplinare (general course) dedicato alla violenza di genere, della durata complessiva di 21 ore e aperto a tutta la comunità universitaria. Sono già previsti moduli formativi specifici per il personale tecnico-amministrativo e i neoassunti che saranno integrati nei percorsi obbligatori di aggiornamento.

Campagna informativa

È inoltre programmata una campagna informativa istituzionale focalizzata sulle figure responsabili della prevenzione e del contrasto alle discriminazioni e molestie negli ambienti universitari. Una figura chiave in questo contesto è la Consigliera di fiducia, che funge da punto di riferimento per segnalazioni e richieste d’aiuto.

Composizione della cabina di regia

La cabina di regia, presieduta dalla delegata all’Inclusione e alla Diversità Maria Paola Monaco, è stata istituita nell’ottobre scorso ed è composta da diverse personalità:

  • Marco Degli Esposti – Direttore generale
  • Luigi Burroni – Delegato alle Relazioni sindacali
  • Laura Belloni – Direttrice del Centro di riferimento regionale sulle criticità relazionali (CRCR – AOUC)
  • Chiara Adembri – Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG)
  • Barbara Giangrasso – Presidente del CeCoPs
  • Marina Capponi – Consigliera di fiducia
  • Luca Bardi – Dirigente dell’Area Persone e Organizzazione