Sostenibilità del Ssn attraverso la tecnologia nei farmaci

intervento di Rosario Rizzuto sulla sanità in Italia
Durante l’evento intitolato ‘Salute e sanità, il doppio binario’, tenutosi presso il Palazzo dell’Informazione Adnkronos a Roma, ha preso la parola Rosario Rizzuto, presidente del Centro nazionale di ricerca sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia Rna. La sua partecipazione ha messo in luce questioni fondamentali riguardanti il Servizio sanitario nazionale (Ssn) e le sfide future della medicina.
importanza del servizio sanitario nazionale
Rizzuto ha sottolineato che il Ssn rappresenta un patrimonio inestimabile per il Paese. Tuttavia, è necessario adottare una visione strategica per affrontare i problemi attuali, come la carenza di medici e infermieri. Ha evidenziato che senza un approccio competitivo nel lungo periodo, si rischia una crisi sistemica. La personalizzazione della medicina è già una realtà, specialmente nel trattamento dei tumori polmonari tramite diversi farmaci.
innovazione e sostenibilità
L’intervento ha anche toccato l’importanza dell’innovazione tecnologica per garantire la sostenibilità del Ssn nel futuro. Rizzuto ha apprezzato le dichiarazioni del ministro Schillaci riguardo all’accesso universale all’innovazione. Secondo lui, è cruciale diventare leader nello sviluppo di tecnologie e farmaci innovativi per rispondere alle esigenze della medicina personalizzata.
il futuro della terapia genica
Rizzuto ha affermato che l’Rna e la terapia genica non devono essere limitate solo ai vaccini; queste tecnologie hanno potenzialità molto più ampie. L’Rna è una molecola chimica versatile in grado di affrontare vari bersagli all’interno delle cellule umane.
- Rosario Rizzuto – Presidente del Centro nazionale di ricerca sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia Rna
- Maurizio Schillaci – Ministro della Salute